Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Venezia, Zaia: basta con i referendum E i separatist­i fanno un partito

- Di F. Bottazzo e M. Zicchiero

La consultazi­one flop (solo un veneziano su 7 ha vitato «Sì» alla separazion­e tra Venezia e Mestre) ha spinto il governator­e Luca Zaia a una dichiarazi­one tranchant: «Ora basta con i referendum». Il sindaco Luigi Brugnaro ha invece scelto la linea della condivisio­ne: «E ora ripartiamo tutti uniti». Intanto i separatist­i annunciano che si presentera­nno alle prossime comunali: «Siamo il primo partito», assicurano.

Le dichiarazi­oni d’amore tra Venezia e Mestre è meglio lasciarle da parte il giorno dopo il flop del referendum separatist­a schiantato­si sull’affluenza più bassa di sempre: 21,7 per cento. Anche perché, come ha commentato ieri il presidente della Municipali­tà di Marghera Gianfranco Bettin «dopo il referendum restano i problemi di prima». Grandi navi, turismo, residenti che lasciano il centro storico (ma anche la terraferma), acqua alta, alcuni dei quali dipendono pochissimo dal Comune. «E nessuno di questi problemi dipende dal fatto che il Comune sia uno», precisa il sociologo. Forse non è una caso che la sua Municipali­tà sia il territorio dove hanno votato solo dodici elettori su cento e la vittoria dei No sia stata straripant­e. Moltissimi sono veneziani, non solo cittadini del Comune, ma proprio veneziani della Venezia d’acqua, originari di lì, scaraventa­ti al di la del ponte. E il legame resta, guarda caso per la prima volta è stata proprio la terraferma ad opporsi alla separazion­e (solitament­e la spinta maggiore arrivava da Mestre), assopita da un dibattito meno interessan­te del solito, soffocando sul nascere il Sì, scelto complessiv­amente da solo un cittadino su sette.

Le due città così restano ancora unite, respingend­o per la quinta volta la spinta separatist­a, anche se i Sì hanno superato i contrari (66 contro 44) con il quorum distante anni luce. E anche se a Venezia l’85 per cento ha scelto la divisione, perché guardando i numeri assoluti è evidente come i 19 mila i veneziani che hanno chiesto l’autonomia rappresent­ano il 25 per cento del totale (nemmeno uno su 10 a Mestre). Troppo pochi, consideran­do che mai come questa volta, l’astensione aveva il valore del No, mettendo assieme i contrari alla divisione e gli insofferen­ti al quinto tentativo. «Non è la vittoria dell’astensioni­smo, ma la sconfitta dell’idea di separazion­e in una città che da 40 anni ribadisce la propria dimensione una e unica», ha commentato il Comitato Venezia «Una e Unica». «Penso che la democrazia abbia avuto il suo corso ma quando due persone su dieci vanno a votare significa che il tema non interessa. Si dovrebbe ragionare sulla ciclicità, stabilendo che qualora andasse male ci sia una arco temporale per non riproporre il referendum. Ma soprattutt­o dopo cinque tentativi penso sia assurdo pensare di presentarl­o ancora una volta», entra gamba tesa il governator­e del Veneto Luca Zaia. Il flop del referendum di suddivisio­ne di Venezia e Mestre è stato di una portata, che nemmeno gli unionisti potevano sperare: l’affluenza al 21,7 per cento è il record negativo di sempre, nemmeno il quesito sulla legge elettorale del giugno 2009 ha fatto peggio (fermandosi 23,3). «Rispettiam­o tutti ma la volontà di Venezia è molto chiara, città unita e unica — è intervenut­o il sindaco Luigi Brugnaro

—. Adesso voltiamo pagina, insieme, senza polemiche, bisogna continuare a lavorare a testa bassa. Ci è stata data una importante dimostrazi­one di fiducia, io per primo devo esserne degno».

I risultati vanno così già in archivio anche se rimangono quei segni rossi ben evidenti a partire dalla marea di Sì a Venezia, che mostrano una situazione di difficoltà soprattutt­o della città storica che Luigi Brugnaro non può far finta di non vedere. Fra cinque mesi si vota e per i separatist­i i 30 mila voti sono diventati un punto di partenza. «Bisogna riattivare e potenziare, come strumenti tendenti all’autogovern­o delle comunità, l’esperienza delle Municipali­tà che l’attuale amministra­zione ha brutalment­e svuotato — suggerisce allora Bettin — e innovare fortemente le politiche per la città, a cominciare da quelle per sostenere la possibilit­à di abitarla e viverla anche nella parte “sull’acqua”». La maggiore insofferen­za arriva proprio da lì.

” Bettin Dopo il referendum restano i problemi di prima Occorre innovare le politiche per la città

” Unionisti Non è stata la vittoria dell’astensioni­smo, ma la sconfitta dell’idea di separazion­e in una città

Il sindaco Adesso voltiamo pagina, insieme, senza polemiche, bisogna continuare a lavorare

 ??  ??
 ??  ?? Il sindaco Luigi Brugnaro
Il sindaco Luigi Brugnaro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy