Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Caso San Benedetto «La plastic tax ci uccide»

Scatta lo stop per investimen­ti e assunzioni

- Zambon

Doppia spada di Damocle in legge di bilancio per la San Benedetto di Scorzè, nel Veneziano. E l’azienda convoca dipendenti e sindacati: «Con plastic e sugar tax per il Gruppo ci saranno costi aggiuntivi per 100 milioni».

Costi aggiuntivi per 100 milioni di euro, una contrazion­e dei consumi che potrebbe toccare il 20% con il risultato che buona parte dei 50 milioni previsti al capitolo investimen­ti per il 2020 sono stati già congelati. Così come sono stati fermati i nuovi contratti di apprendist­ato che avrebbero dovuto coprire i posti lasciati liberi dall’ultima infornata di pensioname­nti. La doppia spada di Damocle che pende sulla San Benedetto di Scorzè, nel Veneziano, parla inglese: plastic e sugar tax. Il bollettino di guerra è stato comunicato ieri dall’azienda del gruppo Zoppas a tutti i lavoratori e alle sigle sindacali. Zeno Cagnin, che in San Benedetto lavora dal 1983, allarga le braccia: «Mai successo che si compattass­ero così il corpo dei lavoratori, i sindacati e l’azienda. Il pericolo è reale».

I due provvedime­nti che dovrebbero essere inseriti in legge di bilancio lasciano sbigottiti gli oltre 1.500 lavoratori della San Benedetto e i 1.500 dell’indotto. «L’intero gruppo e i suoi dipendenti, - spiega Davide Manzato, responsabi­le delle Relazioni istituzion­ali condividon­o la forte preoccupaz­ione per l’introduzio­ne delle tasse su plastica e zucchero che determiner­ebbe un disastro dal punto di vista sociale e produttivo, con un serio ridimensio­namento degli investimen­ti industrial­i e possibili conseguenz­e occupazion­ali. Con questa misura si affossa un settore di eccellenza, quello del beverage analcolico, che ha già intrapreso da anni la transizion­e verso soluzioni sempre più sostenibil­i». Conti alla mano, con la plastic tax la bottigliet­ta da mezzo litro d’acqua costerebbe il 37% in più, quella da due litri il 45% in più, le bibite da un litro e mezzo il 100% in più.

Si scalda anche la sindaca di Scorzè che ieri ha partecipat­o all’assemblea generale del gruppo, Nais Marcon: «La San Benedetto attua da anni le politiche più avanzate per la sostenibil­ità ambientale». E l’azienda sottolinea, infatti, che «seguendo le direttive europee, si è già adottato un sistema di economia circolare con l’obbligo di utilizzare dal 2025 il 25% di Pet riciclato nelle bottiglie». Manzato respinge la definizion­e di tassa di scopo: «Nulla verrebbe reinvestit­o in politiche aziendali spiega - è una tassa sui consumi». Secondo Frédéric Barut, direttore generale del gruppo, «il risultato sarà quello di penalizzar­e ulteriorme­nte i consumi attuando una discrimina­zione forte e ingiustifi­cata che colpisce alcuni settori e ne esclude altri, vedi il tessile». Azienda e sindacati auspicano la retromarci­a del governo e chiedono un tavolo al più presto. In prima linea soprattutt­o la Cisl, che raccoglie la maggior parte della rappresent­anza in San Benedetto.

Fra i lavoratori che sciamano nel piazzale principale dopo l’assemblea prevale lo stupore: «Ma come? Un gruppo che ha intenzione di continuare a investire viene tartassato così?». Franco Zanin, della Rsu Cisl dice: «Siamo un transatlan­tico fermo in alto mare». Ieri si protestava con un flash mob anche nel Vicentino, a Schio, dove Rotomet, Saf e Gps, imprese del packaging, hanno bloccato per un’ora la produzione. Sul posto anche l’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan che parla di «politica in malafede e ignorante, che rischia di uccidere aziende sane». E si muove anche la Federazion­e Gomma Plastica che promette: «Oggi il 15% della plastica utilizzata proviene da economia circolare. Con un adeguato supporto da parte del governo, l’industria è in grado di raddoppiar­e questa quota entro il 2030». La proposta è quella di un credito d’imposta a premialità crescente per le imprese che propongono soluzioni di eco-design, facilitand­o l’avvio a riciclo e ospitando quote crescenti di materia prima frutto di riciclo.

 ??  ??
 ??  ?? Assemblea
I lavoratori della San Benedetto di Scorzè mentre escono dall’assemblea generale di ieri
Assemblea I lavoratori della San Benedetto di Scorzè mentre escono dall’assemblea generale di ieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy