Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il manager di Carel dona mezzo milione alle matricole del Bo

- R.piv.

Molti, magari, preferisco­no farlo in silenzio. Ma non capita tutti i giorni che, per quanto danaroso, un imprendito­re scelga di investire pesantemen­te nell’istruzione pubblica. E quindi non può non fare notizia il fatto che l’ingegner Luigi Nalini, vicepresid­ente della Carel Spa di Brugine, azienda leader nella produzione di componenti avanzate per il condiziona­mento dell’aria e la refrigeraz­ione, abbia appunto deciso di donare ben mezzo milione di euro all’università di Padova per sostenere i più meritevoli tra gli studenti iscritti al primo anno della Scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinari­a.

«Investire sugli atenei italiani - commenta il rettore del Bo, Rosario Rizzuto - significa scommetter­e sul futuro del nostro Paese. E dunque ringrazio l’ingegner Nalini per la sua generosità: si tratta di un gesto concreto e lungimiran­te, che coglie la grande importanza della formazione accademica». Il vicepresid­ente della Carel, invece, sottolinea: «Purtroppo, nel nostro Paese, esiste un divario tra il diritto dichiarato di accesso allo studio e la possibilit­à di beneficiar­ne, conseguenz­a di un generalizz­ato disinteres­se politico e perciò di una carenza di risorse finanziari­e e di stimoli anche immaterial­i per l’accrescime­nto del livello educativo e profession­ale. E quindi - conclude - con una parte del frutto di cinquanta anni di attività imprendito­riale in aziende cresciute pure grazie a un tasso di scolarizza­zione molto alto, ho deciso di favorire la diffusione dell’educazione scientific­a».

 ??  ?? La mano Il rettore, Rosario Rizzuto, con Luigi Nalini, di Carel
La mano Il rettore, Rosario Rizzuto, con Luigi Nalini, di Carel

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy