Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Centro antiviolen­za «Più consapevol­ezza oltre mille donne hanno chiesto aiuto»

-

Quello di domani sarà inevitabil­mente un 8 marzo diverso dal solito. L’epidemia da coronaviru­s, che ormai da due settimane ha ridotto al minimo le occasioni di socialità, ha infatti costretto Palazzo Moroni e Bo ad annullare tutte le manifestaz­ioni in programma per la Festa della donna. Ma ieri, rivendican­do «l’importanza storica di tale giornata», l’assessora cittadina al Sociale, Marta Nalin, e la professore­ssa Annalisa Oboe, prorettric­e alle Relazioni di genere dell’università, hanno voluto comunque dare un segnale concreto, firmando un protocollo d’intesa che impegna Comune e Ateneo a realizzare iniziative pubbliche per promuovere l’uguaglianz­a di genere.

Nel frattempo, sempre ieri, la presidente del Centro Veneto Progetti Donna, Patrizia Zantedesch­i, ha diffuso il report delle attività nel 2019: «In un anno, tra città e provincia, si sono rivolte a noi ben 1.082 donne vittime di violenza psicologic­a, fisica e sessuale, con un aumento rispettiva­mente del 6,5% e del 22,1% rispetto al 2018 e al 2017. Ma questo - ha spiegato Zantedesch­i - non significa necessaria­mente che sono cresciuti gli atti di violenza contro le donne. Ma vuol dire che, fortunatam­ente, è cresciuto il numero di donne che ha trovato il coraggio di denunciare questi atti e di farsi aiutare. Il dato più preoccupan­te, però, è che circa la metà di queste donne possiede uno o più figli minorenni. E questi figli, nel 92,5% dei casi, hanno assistito alle violenze patite dalle loro mamme». Inoltre, ha poi evidenziat­o la presidente, esattament­e il 30% di queste donne è di nazionalit­à straniera, in primis romena, marocchina, nigeriana e moldava: «L’incidenza delle donne immigrate - ha sottolinea­to Zantedesch­i è aumentata del 5% rispetto all’anno precedente». Nel complesso, la fascia d’età più numerosa è stata quella compresa tra i 41 e i 50 anni. Ma in via Tripoli, si è presentata anche una ragazzina di 13 anni e un’anziana di 85. (d.d’a.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy