Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Turisti a Porto Tolle, lieve calo «Colpa della tromba d’aria»

- Na. Cel.

Trend del turismo positivo per le spiagge di Porto Tolle. «Lo è dal 2017 ad oggi» precisa il primo cittadino Roberto Pizzoli, in risposta alla consiglier­a comunale di minoranza Michela Ferrarese. Nei giorni scorsi Ferrarese, puntando il dito contro Pizzoli, aveva polemizzat­o sul fatto che il turismo fosse in calo «con 3.500 pernottame­nti in meno nelle strutture ricettive, fermando così il trend di presenze che da ormai 5 anni era in forte aumento, con conseguent­i minori introiti per le casse del Comune».

Alle osservazio­ni il sindaco ha risposto dati alla mano. «Le statistich­e a cui fa riferiment­o il consiglier­e Ferrarese — spiega il primo cittadino — misurano l’entità del turismo nel periodo da

Il trend Presenze e tassa soggiorno crescono dal 2017

maggio a settembre del 2019. Dalla loro analisi emerge che il numero di ospiti totali ammonti a circa 30 mila, contro i 25 mila del 2018 e i 29 mila del 2017. Le entrate comunali derivanti dall’imposta di soggiorno, dal 2017 al 2019, sono cresciute di quasi 60mila euro».

Alle casse comunali l’imposta sui turisti ha dato ossigeno. «Ci hanno consentito — conclude Pizzoli — investimen­ti concreti per il turismo, come la passerella galleggian­te di Barricata. La leggera flessione del 2019, con una perdita di qualche centinaio di visitatori, va ricondotta principalm­ente alla tromba d’aria del 2 agosto scorso, che ha prodotto tre milioni di euro di danni, verificata­si nel momento clou della stagione balneare. Nonostante le calamità che hanno devastato il Delta lo scorso anno la crescita è stata comunque esponenzia­le».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy