Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Virus, la corsa alle assunzioni urgenti

Azienda ospedalier­a e Usl, delibere per il reclutamen­to di 149 figure. Salgono a sette i medici contagiati

- Alessandro Macciò

Una robusta iniezione di forze fresche per aiutare il personale medico in sofferenza a contrastar­e il coronaviru­s e garantire l’assistenza quotidiana a tutti gli altri pazienti. Ieri l’azienda ospedalier­a ha dato il via libera all’assunzione di 102 operatori sanitari e tre dirigenti medici, che vanno a sommarsi alle 44 assunzioni urgenti stabilite dall’usl 6 Euganea per un totale di 149 figure. Luciano Flor, direttore generale dell’azienda ospedal iera, ha fir mato una d elibera che dispone l’assunzione a tempo indetermin­ato di 102 profession­isti, pescati dalle graduatori­e dei concorsi. La delibera sulle «misure urgenti in materia di contenimen­to e gestione dell’emergenza» ricorda che l’azienda ospedalier­a era già stata autorizzat­a ad assumere 28 infermieri, 3 tecnici sanitari di laboratori­o biomedico e 36 operatori socio sanitari (Oss); la decisione di anticipare in parte il turnover del primo trimestre fa salire il numero delle nuove assunzioni a 54 infermieri, 6 tecnici di laboratori­o e 42 Oss. Sempre ieri, Flor ha firmato altre due delibere per il reclutamen­to di figure «da dedicare espressame­nte al contenimen­to della diffusione dell’epidemia»: la prima prevedeva l’assunzione a tempo indetermin­ato di cinque dirigenti medici specializz­ati in Medicina e chirurgia d’accettazio­ne e di urgenza, ma lo scorriment­o della graduatori­a per medici specializz­andi ha consentito di trovarne solo due; offerta più alta della domanda anche per l’altra delibera, che annunciava l’assunzione a tempo determinat­o per sei mesi di due dirigenti medici specializz­ati in malattie dell’apparato respirator­io e ha portato all’individuaz­ione di un solo nominativo. Rinforzi in vista anche per le strutture dell’usl 6. Il direttore delle risorse umane Maria Camilla Boato infatti ha disposto l’assunzione di 24 infermieri, 3 tecnici di laboratori­o, 9 assistenti sanitari e 8 oss, per un totale di 44 nuove figure che dovranno «fronteggia­re i maggiori carichi di lavoro» con contratto a tempo indetermin­ato o determinat­o in relazione agli esiti delle graduatori­e concorsual­i.

Ieri intanto il bollettino dell’azienda Zero sugli operatori sanitari in quarantena è praticamen­te raddoppiat­o: tra Azienda ospedalier­a e Usl 6, infatti, il numero di medici e infermieri costretti a interrompe­re l’attività per 14 giorni è salito a 118, su un totale di 732 in tutto il Veneto. L’azienda ospedalier­a registra 62 defezioni: l’isolamento domiciliar­e in seguito a contatto stretto con casi positivi riguarda 49 operatori (di cui 9 medici, 27 infermieri, 8 oss e altre 5 figure di vario tipo), quello in seguito a tampone positivo ne ha bloccati 12 (di cui 7 medici, un infermiere, 2 oss e due dipendenti); a completare il quadro c’è un operatore in isolamento, di cui però non si conoscono i dettagli. Per quanto riguarda l’usl, invece, tutti gli stop forzati rientrano nell’ambito dell’isolamento domiciliar­e in seguito a contatto stretto con casi positivi, vale a dire che nessun operatore è stato infettato dal coronaviru­s; la maggior parte dei casi riguarda l’ospedale di Cittadella (24) e il dipartimen­to Spisal (23), ma ci sono anche gli ospedali di Piove di Sacco (6), Schiavonia (2) e Camposampi­ero (1). A Padova intanto restano chiuse le sale chirurgich­e e gli ambulatori di Pediatria, dopo la positività al tampone di due chirurghi pediatrici.

Il dettaglio

In via Giustinian­i arrivano 102 operatori sanitari e tre dirigenti medici. Infermieri e tecnici per l’unità sanitaria della provincia

 ??  ?? Pediatria
Il reparto dell’azienda ospedalier­a dove sono più forti le ripercussi­oni dal contagio sul personale sanitario
Pediatria Il reparto dell’azienda ospedalier­a dove sono più forti le ripercussi­oni dal contagio sul personale sanitario

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy