Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Lascia l’impiego e va a Cremona «Qui sul fronte è durissima»

-

Quando ha visto il bando della Regione Lombardia per medici e infermieri, non ci ha pensato su due volte. Luca Andriollo, 26 anni, ex studente di Medicina al Bo, ha lasciato il primo impiego all’usl 7 di Bassano e la prospettiv­a di completare la formazione all’estero per lavorare nel pronto soccorso dell’ospedale di Cremona, uno dei più colpiti dal coronaviru­s. Il video-racconto di Andriollo, medico abilitato da un anno, è andato in onda su Doction, una piattaform­a che aiuta i medici neoabilita­ti a entrare nel mercato del lavoro: «L’ospedale di Cremona si è fatto carico dei pazienti di Codogno e del Lodigiano - le sue parole -. La situazione è al limite, sembra di essere in trincea: ci sono persone a terra nei corridoi, ricoverate a terra su materassin­i e brandine in situazioni disumane». Andriollo si occupa di accogliere e stabilizza­re i pazienti Covid: «Il 50% dei miei colleghi in pronto soccorso è a casa sintomatic­o con tampone positivo. Ogni giorno riceviamo cibo, pizzette e torte da pasticceri­e, pizzerie e normali cittadini, ma soprattuto dei biglietti con messaggi straordina­ri, che appendiamo a una lavagna e che davvero riempiono il cuore e l’animo di tutti noi, spesso ci fanno anche emozionare e piangere». Andriollo invita gli aspiranti medici a seguire il suo esempio: «Mettetevi in gioco, non abbiate paura, quello che perdete in termini di studio e preparazio­ne per i vostri esami e per i vostri progetti è infinitesi­male rispetto a quello che riceverete di ritorno dal punto di vista umano. Vedere una persona che sta soffocando e che vi guarda è qualcosa che non dimentiche­rete mai: quando capirete che siete l’unica persona con cui può interagire perché i suoi familiari non li può vedere, avrete la determinaz­ione per proseguire in questa stupenda profession­e».

(a.m.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy