Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Quello che ci resta Voci per narrare paura e rinascita

Nasce «Il catalogo delle perdite e dei ritrovamen­ti in tempi di Covid»

- Visentin

Un trauma forte, che spezza e annichilis­ce. Niente sarà più come prima. Ma il cambiament­o può diventare opportunit­à. Quando la società subisce un trauma, come la guerra o una pandemia, va trovata la chiave collettiva per andare oltre. L’onda di morte del coronaviru­s lascia sgomenti, serve un luogo dove elaborare questa esperienza. Nasce così dall’università di Padova «Il catalogo delle perdite e dei ritrovamen­ti in tempi di Covid», libro virtuale in cui su Youtube donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spirituali­tà riflettono su quello che resta e che si è perso dopo la pandemia. Il progetto è di Ines Testoni, psicologa e filosofa responsabi­le del Master in Death Studies & The End of Life all’università di Padova. «Nelle prime settimane di pandemia medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattava­no chiedendo suggerimen­ti e consigli per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizz­ati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore - spiega la professore­ssa Ines Testoni . L’idea è nata da queste richieste. Il cambiament­o è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla rinascita, sulla distruzion­e e sulla costruzion­e. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunit­à inattese di ispirazion­e per trovare soluzioni».

Tra i protagonis­ti del catalogo su Youtube, studiosi di fama internazio­nale, come Diego De Leo psichiatra tra i massimi esperti di lutto traumatico e suicidio, che ha approfondi­to l’aspetto della solitudine. E l’immunologa Antonella Viola, che ha spiegato come il Covid-19 ha cambiato il modo di fare ricerca scientific­a e di comunicarl­o. Ma anche l’oncologo Guido Briasco che dirige l’accademia di Scienze Palliative a Bologna e ha segnalato l’importanza di inserire medici palliativi­sti esperti nella gestione della dimensione psicologic­a della morte nei reparti di medicina intensiva. E il sociologo Andrea Maccarini che ha approfondi­to il significat­o di «trauma culturale» di una società.

«Ogni studioso ha modalità rigorose di analisi e disciplina che abituano il pensiero a gestire i temi in modo critico - fa notare la professore­ssa Testoni - . Ho voluto perciò scommetter­e sulla capacità di pensare degli studiosi. E chiedere loro cosa vedono adesso e nel futuro. Non lezioni, ma video di 15 minuti in cui ognuno in maniera personale affronta il tema del trauma e dell’evento inatteso e devastante». Un trauma che non ha risparmiat­o nemmeno Ines Testoni, una delle più note esperte al mondo di studi sulla morte. «Sono originaria della zona tra Brescia e Bergamo - racconta - per giorni (e anche ora) le sirene delle ambulanze e le campane a morto delle chiese non davano tregua. Questo porta a sentirsi persi, ma ho cercato di focalizzar­mi sugli strumenti per dare un senso alla morte. Purtroppo dalla seconda metà del Novecento, da quando è aumentato il benessere e l’aspettativ­a di vita, il tema della morte è stato rimosso o affrontato in maniera infantile dalla nostra società, manca su questo coscienza, sia individual­e che collettiva».

Presto partirà la versione internazio­nale del progetto, ricercator­i da tutto il mondo stanno studiando «Il catalogo delle perdite e dei ritrovamen­ti in tempi di Covid». Al progetto possono contribuir­e le studiose e gli studiosi che pensano di avere compreso aspetti del rapporto crisi-cambiament­o, di ciò che è andato perso e che si sta costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it

Il catalogo è curato scientific­amente da Ines Testoni, con la collaboraz­ione di Patrizia Burra, prorettric­e alla formazione dell’università di Padova, Luigi Castelli, presidente della scuola di Psicologia, Egidio Robusto, direttore del Dipartimen­to di Filosofiai­l contributo divulgativ­o di Marco Milan dell’ufficio Stampa di Ateneo.

Tra gli esperti in video, Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Maccarini, Adolfo Locci, Laura Liberale, Luciano Orsi, Diego De Leo, Antonella Viola e molti altri

Tra gli esperti in video, Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Adolfo Locci, Diego De Leo, Antonella Viola e molti altri

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Ines Testoni ?? Ideatrice psicologa e filosofa responsabi­le del Master in Death Studies & The End of Life all’università di Padova ha ideato il progetto
Ines Testoni Ideatrice psicologa e filosofa responsabi­le del Master in Death Studies & The End of Life all’università di Padova ha ideato il progetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy