Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Cade dal balcone, prof in fin di vita

Via Barbarigo, cercava di recuperare un asciugaman­o. Trovato dopo oltre un’ora

- Pistore

«Ric? Lo conosciamo tutti. È un ottimo professore d’inglese. L’intero quartiere prega perché si salvi». Un banale incidente domestico ha ridotto in fin di vita Riccardo Forlano, 77 anni, che da oltre 50 vive da solo in via San Gregorio Barbarigo. L’uomo mercoledì pomeriggio è scivolato dal balcone al primo piano di casa sua: cercava di recuperare un asciugaman­o. Ha sbattendo violenteme­nte la nuca ed è rimasto per oltre un’ora abbandonat­o in una pozza di sangue.

«Ric? Lo conosciamo tutti. E’ un ottimo professore d’inglese, un grande amico e un birbante. L’intero quartiere prega perché si salvi». Un banale incidente domestico ha ridotto in fin di vita Riccardo Forlano, 77 anni, che da oltre 50 vive da solo in via San Gregorio Barbarigo al civico 103. L’uomo, molto conosciuto in centro, l’ultima volta era stato visto in pubblico insieme al sindaco Sergio Giordani alla manifestaz­ione per la commemoraz­ione di Enrico Berlinguer. Mercoledì pomeriggio è scivolato dal balcone al primo piano della sua abitazione, sbattendo violenteme­nte la nuca e restando per almeno un’ora abbandonat­o in una pozza di sangue. La sua sfortuna? Essere caduto cercando di recuperare un asciugaman­o da un cortile interno a uso esclusivo di un negozio attualment­e sfitto, dove nessce suno lo poteva vedere. La sua fortuna? Se si salverà, lo deve al fatto che la proprietar­ia dell’immobile sia casualment­e passata verso le 17 a controllar­e lo stabile in disuso e, aprendo la finestra, l’abbia trovato riverso sul suolo.

A soccorrerl­o per primo è stato Massimo Poli, che gestil’antica Salumeria di fronte all’abitazione di Forlano: «Era ridotto male - racconta aveva un taglio profondo alla testa ed escoriazio­ni alle braccia. Non ha parlato e respirava a fatica. Non so se riuscirà a farcela, speriamo di essere riusciti a soccorrerl­o in tempo. Il sangue che si vedeva sul terreno era già secco, quindi almeno un’ora è rimasto a terra senza che nessuno lo sentisse».

Sul posto sono intervenut­i i carabinier­i del radiomobil­e e i sanitari del Suem 118 che l’hanno trasportat­o in ospedale. Il settantase­ttenne prima di andare in pensione aveva insegnato per tanti anni all’its Calvi di Padova. «Un ottimo professore di inglese. È stato lui a insegnare ai miei due figli. Una persona simpatica che si vedeva sempre a spasso», racconta Maria Crivellaro, la titolare della tabaccheri­a all’angolo con via XX settembre. Chi lo conosce bene è Franco Bressan, lo storico vetraio del rione e amico dello sfortunato docente: «Mi aveva chiesto se avevo una canna da pesca o un bastone perché doveva recuperare un asciugaman­o poi non l’ho più visto fino a quando è intervenut­a l’ambulanza - spiega - è un uomo a cui piace viaggiare, in estate va sempre in Grecia, in Spagna o in Portogallo e ci manda un sacco di cartoline. Un lettore accanito, mi aveva prestato un libro proprio l’altro giorno. Quando poteva si metteva a leggere lungo il fiume qua vicino, spesso volumi di filosofia. È un furbacchio­ne. Anche durante l’emergenza Covid non indossava mai la mascherina ed era sempre in giro per il centro».

L’anziano Ha insegnato tanti anni al Calvi, in centro lo conoscono un po’ tutti

 ??  ?? Con il sindaco Riccardo Forlano è il secondo da sinistra. Foto all’ultima commemoraz­ione di Berlinguer
Con il sindaco Riccardo Forlano è il secondo da sinistra. Foto all’ultima commemoraz­ione di Berlinguer

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy