Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Fondo rimborsi sono centomila le domande

Giallo sul valore delle richieste. «In autunno i primi acconti»

- Favero

Su 144.245 domande arrivate alla segreteria del Fir il Fondo per l’indennizzo dei risparmiat­ori depauperat­i dalle banche italiane andate in default - attraverso il portale della Consap (la Concession­aria dei servizi assicurati­vi riferibile al ministero dell’economia), ben 98.385 sono state trasmesse dai soci e clienti delle ex banche popolari venete, Bpvi e Veneto Banca.

È il più eclatante tra i dati contenuti nel report conclusivo, pubblicato dalla stessa Consap dopo la scadenza del termine ultimo per la presentazi­one delle richieste, il 18 giugno scorso. Se non vi saranno altre proroghe, insomma, e al netto delle operazioni di verifica sulla regolarità di qualche singolo dossier, i risparmiat­ori danneggiat­i dall’azzerament­o delle azioni degli istituti di credito collassati (oltre a Veneto Banca e Bpvi, passate a Intesa Sanpaolo il 27 giugno del 2017, ci sono anche Popolare dell’etruria, Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Chieti e Cassa di risparmio di Ferrara), ora possono sperare di riscuotere a breve almeno l’acconto (il 40%) sul 30% del valore delle azioni che viene riconosciu­to dal Fir.

«Spero che questo possa accadere fra la fine di settembre e i primi di ottobre – è il pensiero di Patrizio Miatello, leader dell’associazio­ne dei risparmiat­ori Ezzelino da Onara – e che non si decida di aprire altre finestre per qualche ritardatar­io. Qui ci sono quasi 100 mila risparmiat­ori delle ex Popolari venete e per la massima parte stiamo parlando di cittadini di questa regione, che aspettano quanto lo Stato ha loro promesso fin dall’istituzion­e del Fondo, nel luglio di tre anni fa».

Si tratta, è bene ricordarlo, di risorse attinte dai conti dormienti di istituti di credito e assicurazi­oni, dunque non denaro pubblico, per un budget complessiv­o pari a 1,5 miliardi di euro. Ad averne diritto sono due fasce di risparmiat­ori, la grande maggioranz­a dei quali (l’87%) rientra nella «procedura forfettari­a», riservata a chi abbia un reddito annuo 2018 inferiore ai 35 mila euro o beni mobiliari al di sotto dei 100 mila euro.

Ma i soldi del Fir basteranno ad accontenta­re tutti? Sui numeri, in effetti, c’è un giallo da risolvere. Nella stessa comunicazi­one, la segreteria del Fondo dice che «il valore complessiv­o degli strumenti finanziari per i quali è stato richiesto l’indennizzo ammonta a complessiv­i 28,98 miliardi», una cifra che immediatam­ente è apparsa sproposita­ta per esempio a Luigi Ugone, rappresent­ante di riferiment­o di Noi che credevamo nella Bpvi. «Sto cercando di capire senza successo come possa la Consap essere arrivata a quella cifra – avverte Ugone – perché sarebbe molto più plausibile se fosse dieci volte inferiore». L’interrogat­ivo è stato risolto poco più tardi dalla stessa Consap, spiegando che sono in corso da giorni verifiche puntuali e che quell’importo è totalmente inaffidabi­le, probabilme­nte perché «frutto di una somma meccanica delle cifre inviate dai richiedent­i e dunque suscettibi­li di errori di digitazion­e».

Perciò l’interrogat­ivo sulla capacità del Fondo a soddisfare tutte le istanze può essere per ora superato, consideran­do che l’indennizzo medio spettante ai risparmiat­ori delle banche venete viaggia intorno ai 15 mila euro. Quindi non ci dovrebbero essere problemi nell’erogare da subito a tutti almeno l’acconto del 40%.

Il report della Consap riporta comunque altri particolar­i interessan­ti, in questo caso del tutto certi. Il 94% delle domande proviene da azionisti mentre solo il 6% da sottoscrit­tori di obbligazio­ni subordinat­e. Ciò è dovuto principalm­ente al fatto che, per le obbligazio­ni, il Fondo interbanca­rio di tutela dei depositi aveva già garantito l’80% del corrispett­ivo pagato. Altra curiosità: tra i richiedent­i non ci sono solo risparmiat­ori italiani. Nel pacchetto ci sono anche 115 svizzeri, 77 tedeschi, 75 inglesi, 50 spagnoli, 49 americani e via a scendere fino a due cittadini della Thailandia e dello Zambia e un vietnamita.

 ??  ?? Proteste di piazza
Una manifestaz­ione dei soci azzerati dalle Popolari venete
Proteste di piazza Una manifestaz­ione dei soci azzerati dalle Popolari venete

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy