Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Manodopera, sos nei vigneti

Norme anti-covid e permessi in scadenza. Pan: «Il governo non ci ascolta»

- di Lorenzo Fabiano

Tra le misure anti-covid per i braccianti, solitament­e molto numerosi, che arrivano dall’est Europa e la scadenza (al 31 agosto) dei permessi di soggiorno per gli extracomun­itari, si preannunci­a un autentico Sos manodopera per la vendemmia in Veneto: potrebbero mancare all’appello 4.000 raccoglito­ri. L’assessore regionale all’agricoltur­a Giuseppe Pan: «Abbiamo proposto diverse soluzioni ma questo governo non ci ascolta».

Più delle bizze del maltempo, che tuttavia non dovrebbero inficiare qualità e quantità di una vendemmia che si prospetta buona sia dal punto di vista qualitativ­o che quantitati­vo, a preoccupar­e i viticoltor­i veneti è soprattutt­o la difficoltà nel reperire manodopera per la raccolta. Latitano, infatti, i braccianti dell’est europeo, a causa delle normative legate all’emergenza Covid.

È previsto, infatti, per tutti i lavoratori provenient­i dalla Bulgaria e dalla Romania, l’obbligo della quarantena per 15 giorni. Sarebbero circa 4.000 gli stagionali a mancare all’appello, per la maggior parte rumeni. «Questo è un tema che abbiamo affrontato più volte con la ministra Bellanova, ma si è preferito insistere sulla regolarizz­azione degli immigrati, misura che ha prodotto risultati insufficie­nti», commenta l’assessore regionale all’agricoltur­a Giuseppe Pan, che aggiunge: «Purtroppo le nostre sollecitaz­ioni per la reintroduz­ione dei voucher sono rimaste inascoltat­e. Lo stesso per i cosiddetti “corridoi verdi”, misure semplifica­te da parte del governo per agevolare l’arrivo di lavoratori dall’est europeo. Avevamo anche chiesto la quarantena in azienda, cioè l’attività lavorativa durante il periodo di quarantena in modalità separata dagli altri dipendenti, ma la proposta è caduta nel vuoto. Lo chiedevamo noi e le organizzaz­ioni di categoria. Se ci avessero a ascoltati a suo tempo - conclude Pan -, oggi non ci troveremmo in questa situazione». Che fare, quindi? «I tamponi vanno fatti, così come i controlli. Fortunatam­ente la nostra regione ha una sanità efficiente che sta accelerand­o il più possibile i test di questi lavoratori».

«Il problema esiste e le aziende lo stanno riscontran­do - commenta Innocente Nardi, presidente del Consorzio del Prosecco Superiore DOCG -. Difficile trovare strade alternativ­e; spiace non aver trovato soluzioni tali da poter incentivar­e, per esempio, le persone in cassa integrazio­ne, i pensionati, o quanti fruiscono del reddito di cittadinan­za. I voucher, in questo senso, sarebbero stati molto utili. In questo modo si penalizzan­o maggiormen­te le aziende che raccolgono l’uva a mano. Speriamo di non dover perdere prodotto, perché lasciato in vigna».

Così Giancarlo Moretti Polegato, titolare di Villa Sandi: «Questa situazione causa più problemi ai piccoli conferitor­i piuttosto che ad aziende come la nostra, che lavorano con persone che vivono in zona. Ci organizzer­emo con più attenzione e con tempi migliori per agevolare i conferitor­i. Per quanto concerne i nostri dipendenti diretti, abbiamo già predispost­o al rientro in azienda test sierologic­o e tampone per tutti».

Situazione critica anche a ovest, tra i filari della Valpolicel­la: «È un grosso ostacolo – sottolinea Christian Marchesini, presidente del Consorzio di Tutela Valpolicel­la doc e dei viticoltor­i di Confagrico­ltura Verona e Veneto -. Alla carenza di manodopera si aggiunge la mancanza di strumenti legislativ­i snelli, come la semplifica­zione dei voucher agricoli». La Coldiretti regionale rilancia una proposta operativa: «È indispensa­bile prorogare al 31 dicembre tutti i permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomun­itari già presenti in Italia. per salvare la vendemmia». I permess, infatti, scadono il 31 agosto, proprio alla viglia di uno dei momenti più delicati dell’intera annata agraria, con le attività di raccolta in pieno svolgiment­o.

Innocente Nardi Difficile trovare alternativ­e, i voucher sarebbero tornati utilissimi Speriamo solo di non dover lasciare prodotto sulle vigne

 ??  ??
 ??  ?? Vuoti tra i filari Raccoglito­ri all’opera durante la vendemmia
Vuoti tra i filari Raccoglito­ri all’opera durante la vendemmia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy