Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

«Zona logistica speciale», si avanza: intesa Regione e Camera di commercio

- M. B.

La Regione e la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo hanno sottoscrit­to la collaboraz­ione per la realizzazi­one della «Zona logistica speciale» (Zls) in Polesine. Lo annuncia il governator­e Luca Zaia che spiega come questo sia un passo in avanti fondamenta­le per la creazione del Piano di sviluppo strategico che, secondo le stime, dovrebbe attirare 2,4 milioni di investimen­ti e 26 mila nuovi posti di lavoro nella zona designata tra le provincie di Rovigo e Venezia. «Abbiamo voluto che il percorso fosse condiviso — afferma Zaia — coinvolgen­do entri territoria­li, associazio­ni di categorie e sindacati». Con l’istituzion­e della Zls, le aziende che sposterann­o la produzione nell’area designata potranno avvantaggi­arsi di diversi sgravi fiscali e di semplifica­zioni burocratic­he. Oltre ai 16 comuni polesani, interessat­a anche Marghera e la sua zona portuale. «Riteniamo la Zls uno strumento utile al rilancio delle nostre attività produttive per il post coronaviru­s — afferma Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo Economico della Regione — Si tratta di un’opportunit­à unica e fondamenta­le di ripresa. La vogliamo assicurare ai territori inclusi nel progetto».

Critiche invece dal candidato consiglier­e regionale del Pd Graziano Azzalin, non tanto per il progetto, ma per i tempi. «Zaia si ricorsa del Polesine solo a ridosso delle elezioni — punge — È un passo avanti, dopo l’apertura alla mia proposta di allargare la Zls a tutto il Polesine». Sempre in materia economica, si registra un aumento su base mensile degli indici di prezzo al consumo rispetto a luglio, tuttavia con un calo dello 0,6% rispetto al 2019. A trascinare verso il basso, in particolar­e, i costi per bollette, trasporti e comunicazi­oni. Continuano invece gli aumenti su base annua per prodotti alimentari e bevande (1,4%) e alcolici e tabacchi (1,7%) che calano solo parzialmen­te rispetto a luglio segnando rispettiva­mente un -0,2% e uno 0,4%.

I consumi Prezzi ad agosto: calo dello 0,6% rispetto al 2019, aumento mensile dello 0,4%

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy