Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

I luoghi del cuore: il viaggio tra i tesori del Fai

Scoperte e riscoperte: il censimento del Fai. Parchi, oratori, chiese, e bibliotech­e, ecco le mete più votate

- Verni

Non è una gara. Ma un censimento che riaccende la luce su beni culturali, artistici, architetto­nici e paesaggist­ici di cui si è quasi smarrita la memoria; beni che hanno bisogno di un aiuto, vuoi per la valorizzaz­ione o per maggior tutela, che magari necessitan­o di manutenzio­ne o restauro. Sono stati resi noti i risultati della decima edizione de «I Luoghi del cuore» realizzata dal FAI Fondo Ambiente Italiano in collaboraz­ione con Intesa Sanpaolo. Un’edizione iniziata il 6 maggio e conclusa il 15 dicembre che si è svolta in piena pandemia e che ha riceghi vuto una risposta eccezional­e da parte degli italiani espressi in 2.353.932 voti: il miglior risultato di sempre. Decine e decine i «Luoghi del cuore» individuat­i e votati in Veneto: posti che hanno valore per la collettivi­tà in termini di identità, memoria, legami sociali, esperienze di vita e speranze future. Ben sei di questi luohanno superato le 2.500 preferenze. Il più votato, con 7.419 designazio­ni, è stato il Tempio internazio­nale del donatore che si trova nella spianata di Pianezze a 1.061 metri di altezza, nel comune di Valdobbiad­ene. Il tempio fu costruito nel 1962 lungo le pendici del Monte Cesen per volontà di alcuni donatori di sangue. Da dicembre 2017, però, è stato chiuso per inagibilit­à per le intemperie e il passare del tempo. L’obiettivo è quello di portarlo a nuova vita.

Sul secondo e terzo gradino del podio veneto si trovano due luoghi padovani. Il primo è l’oratorio della Beata Vergine Annunciata nel comune di Due Carrare, piccolo edificio sacro situato nel borgo di Pontemanco, lungo le rive del canale Biancolino. Il piccolo scrigno di epoca barocca, che conserva affreschi, decorazion­i, opere d’arte e arredi d’epoca, è oggi in uno stato di visibile degrado: per questo il co

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La mappa
A sinistra
Villa Albrizzi, Franchetti, in provincia di Treviso A destra, il Parco dei laghetti di Martellago, nel Veneziano
Sono due «Luoghi del cuore» del censimento Fai
La mappa A sinistra Villa Albrizzi, Franchetti, in provincia di Treviso A destra, il Parco dei laghetti di Martellago, nel Veneziano Sono due «Luoghi del cuore» del censimento Fai

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy