Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Allarme mafia in Polesine «Più vulnerabil­e per la crisi»

Studio dell’ateneo di Padova: i settori più colpiti in Veneto sono edilizia, manifattur­iero e commercio. Il pm Mammucci: ecco come si infiltra

- Antonio Andreotti

Il Polesine è la provincia veneta più permeabile alle infiltrazi­oni mafiose. Lo ha sostenuto il sostituto procurator­e rodigino Ermindo Mammucci in un incontro ad Adria, spiegando che «la ragione principale di questa permeabili­tà è la vulnerabil­ità del mondo produttivo polesano che soffre di più la crisi, e quindi la mafia si presenta come finto salvatore. Lo dice una ricerca Eurispes, un ente che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale e lavora anche per alcuni soggetti pubblici». Eurispes, ha spiegato Mammucci, «ha svolto un lavoro per la Direzione nazionale antimafia cercando di capire quale fosse l’indice di permeabili­tà alla criminalit­à organizzat­a, e questo è il risultato».

A livello regionale, ha aggiunto il pubblico ministero «il prorettore dell’università di Padova Antonio Parbonetti ci dice che, sulla base di uno studio che ha riguardato dati estratti da sentenze, in Veneto le imprese connesse alla mafia sono quattrocen­to. I settori maggiormen­te colpiti sono edilizia, attività manifattur­iere, commercio». Mammucci ha anche spiegato come fa la mafia ad infiltrars­i nelle imprese. «Si presenta inizialmen­te come fornitore di materie prime, servizi a prezzi competitiv­i con cui fare “affari”, per poi gradualmen­te entrare nella società. Oppure ricorre direttamen­te all’usura. Poi acquista le quote societarie e poi amministra di fatto la società tramite un prestanome. In seguito crea una nuova società nella quale far confluire tutti gli asset positivi, nominando come amministra­tore una testa di legno che prende gli ordini dal soggetto mafioso». I segnali d’allarme sulla possibile infiltrazi­one mafiosa in un’impresa secondo il pm Mammucci sono leggibili. «Ci saranno offerte di denaro in momenti di difficoltà con tassi usurai, sia per l’acquisto delle quote ma anche solo come prestito. Apparirann­o dal nulla faccendier­i che proporrann­o soluzioni troppo belle per essere vere. Verranno forniti manodopera, servizi, materie prime a prezzi eccessivam­ente bassi».

Mammucci si è poi soffermato sulle possibili infiltrazi­oni nella pubblica amministra­zione. «Infiltrars­i nelle imprese legali dà accesso ad una serie di vantaggi che un’impresa criminale non ha: una su tutte la partecipaz­ione agli appalti pubblici. Gli strumenti utilizzati per infiltrars­i in questo caso sono quelli della corruzione di pubblici amministra­tori e le turbative di gare, rese possibili dalla connivenza di politici».

Sul fronte del contrasto, per Mammucci «si può certamente ritenere che uno degli strumenti più adeguati sarebbe quello della moneta elettronic­a. Senza contante la mafia non potrebbe assoldare tutti quei militari di cui dispone e che incutono timore, non potrebbe comprare intere amministra­zioni comunali ed inquinare le campagne politiche, non riuscirebb­e a rimpinguar­e i conti correnti esteri intestati a prestanome e non potrebbe avere al suo servizio i migliori profession­isti d’italia».

I segnali Offerte di denaro a tassi usurai come prestito o per acquistare quote societarie

 ?? ??
 ?? ?? Nei cantieri Ermindo Mammucci, pm a Rovigo, lancia l’allarme per infiltrazi­oni mafiose
Nei cantieri Ermindo Mammucci, pm a Rovigo, lancia l’allarme per infiltrazi­oni mafiose

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy