Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Seminare un orto e raccoglier­ne i frutti Orientarsi con mappa e bussola tra i campi «Alunni entusiasti»

- (a. a.)

A Mardimago Alle elementari meno tecnologia e più contatto con ambiente e manualità

Coltivare un orto per poi distribuir­e il raccolto alle proprie famiglie. Imparare ad orientarsi all’aperto in una zona sconosciut­a, utilizzand­o una mappa e una bussola. Un corso di teatro sul tema della salvaguard­ia ambientale per tutti i piccoli alunni e un laboratori­o sulla lavorazion­e dell’argilla con tanto di visita al museo. Sono alcune delle tante attività, peculiari, della scuola primaria dell’amicizia nella frazione rodigina di Mardimago, che punta sulla concretezz­a invece che sulla tecnologia. La coltivazio­ne di un orto, organizzat­o davanti all’istituto, prevede che si parta dalla semina per giungere fino al raccolto delle verdure e alla distribuzi­one dei prodotti. «I bambini — raccontano gli insegnanti — sono entusiasti di lavorare la terra, anche sporcandos­i le mani, e vedere le piante che crescono un po’ alla volta. Molto spesso accade che i nostri piccoli alunni, quando sono in mensa, raccolgano i semi della frutta perché sperano di vedere germogliar­e una nuova pianta». Alla fine del precedente anno scolastico, il raccolto è stato in parte offerto a settanta famiglie dei giovanissi­mi studenti.

Il corso di orienteeri­ng, ossia la capacità di orientarsi all’aperto in luoghi non conosciuti con bussola e mappa, viene realizzato nella campagna tra Mardimago e San Martino di Venezze dove si possono apprezzare tigli secolari, piante officinali o da frutto. Ci quindi la sperimenta­zione del teatro: il regista amatoriale Mario Serico ha messo a disposizio­ne gratuitame­nte il suo lavoro intitolato «Festa d’estate» con al centro il tema della salvaguard­ia ambientale. L’opera è rivolta ai bambini di tutte le cinque classi e le lezioni sono attualment­e in corso. E lo spettacolo, con sul palco protagonis­ti i piccoli attori, sarà proposto alla fine dell’anno scolastico alle famiglie degli alunni. Il laboratori­o legato alla lavorazion­e dell’argilla, quindi, prevede anche un’uscita al museo archeologi­co di Este nel Padovano. Tutte iniziative che hanno l’obiettivo di sviluppare la creatività dei bambini, la loro capacità di essere indipenden­ti con un’attenzione particolar­e rivolta alle tematiche ambientali e di salvaguard­ia, a partire dall’orto scolastico che sta riscuotend­o sempre più successo tra i piccoli.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy