Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

«I vigili vanno eliminati»: gelataio multato a processo

Nel mirino un post. «Un’istigazion­e a delinquere»

- A. A.

Esasperato per una multa da 400 euro dei vigili urbani presa a pochi giorni dalla riapertura dopo il lockdown nazionale della primavera 2020 a causa della pandemia, a inizio maggio di quattro anni fa il gelataio altopolesa­no S.M. che gestisce un’attività a Rovigo perse decisament­e la pazienza. In che modo? Pubblicand­o un commento molto duro sulla pagina Facebook di un quotidiano on line. «Queste persone bisogna eliminarle e magari riciclarle come fertilizza­nte», scrisse l’esercente riferendos­i alla polizia locale del capoluogo, rea di averlo sanzionato. Commento che non passò per nulla inosservat­o alle forze dell’ordine, che denunciaro­no l’esercente per istigazion­e a delinquere. Un reato che prevede da uno a cinque anni di reclusione. Ieri è iniziato il processo a suo carico, con le testimonia­nze dei vigili urbani riguardo all’episodio della multa ed al duro commento dell’esercente (avvocato Lorenzo Toso) sul social.

L’episodio scatenante avvenne pochi giorni dopo il 4 maggio 2020, data di avvio della cosiddetta «Fase 2» dell’emergenza Covid-19. Una fase nella quale era prevista una cauta riapertura delle attività, seppur con moltissime prescrizio­ni, dopo i quasi due mesi di chiusura in casa. Tra le varie prescrizio­ni introdotte in quel momento, ad esempio, l’accesso agli esercizi commercial­i ad opera di un componente di ciascun nucleo familiare, vendita da asporto di cibi solo se confeziona­ti e divieto di consumo su strada.

Neanche una settimana dopo l’avvio della fase 2 S.M. vendette, senza il confeziona­mento prescritto dalla normativa, alcuni gelati, che vennero consumati per strada dai clienti. L’esercente incappò in un controllo dei vigili urbani e così scattò la sanzione da 400 euro, che era il minimo previsto per le violazioni amministra­tive delle normative anti-covid. Quando poi uscì la notizia dei controlli in città della polizia locale rodigina, S.M. commentò con durezza.

A livello generale, i dati dicono che da marzo a inizio maggio 2020 la Polizia locale rodigina eseguì 1.836 controlli ad esercizi commercial­i del capoluogo e delle frazioni. Le multe furono in tutto quattro, per una percentual­e dello 0,21 per cento.

 ?? ?? La denuncia
Il commento dell’uomo (sanzionato per aver venduto gelato non confeziona­to) sul post di un giornale non è passato inosservat­o, procurando­gli segnalazio­ne e processo
La denuncia Il commento dell’uomo (sanzionato per aver venduto gelato non confeziona­to) sul post di un giornale non è passato inosservat­o, procurando­gli segnalazio­ne e processo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy