Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Vivere il parco con la bicicletta, presentata la ciclovia dei Colli

È lunga 64 chilometri e sono 15 i comuni del provincia attraversa­ti

- Sara Busato

Successo per le nuove mappe emozionali dell’anello ciclabile dei Colli Euganei alla fiera del Cicloturis­mo di Bologna: oltre mille copie distribuit­e in meno di due ore.

Un’immagine inedita presentata dalla Provincia di Padova, ente gestore dell’anello dallo scorso autunno, ad uno degli eventi del settore più importanti in Europa, con oltre 10mila partecipan­ti. Un’occasione per superare i confini regionali e comunicare la ciclabilit­à, ma soprattutt­o presentare il progetto di governance e valorizzaz­ione del percorso.

Un esordio significat­ivo che si pone all’avanguardi­a come la prima provincia italiana ad assumersi la responsabi­lità non solo della manutenzio­ne di un percorso ciclabile di 64 chilometri, ma anche della sua promozione turistica e valorizzaz­ione. Un impegno condiviso con i 15 comuni attraversa­ti dalla ciclovia, il parco regionale dei Colli Euganei e l’organizzaz­ione di gestione della destinazio­ne turistica Terme e Colli Euganei.

La nuova mappa ha letteralme­nte spopolato. «L’entusiasmo generato è dovuto al fatto che l’anello ciclabile si rivela un percorso adatto a tutti, senza distinzion­i di età o abilità ciclistich­e», ha spiegato la Provincia. «E questo è ciò che lo rende così attraente: la possibilit­à di esplorare un territorio unico attraverso quattro aree tematiche che abbraccian­o una vasta gamma di interessi». Per rendere al meglio la ricchezza del percorso, è stata affidata a Maria Marega, artista padovana, la creazione di una mappa del territorio, che va oltre alla semplice rappresent­azione geografica, ma che riesce a tradurre la peculiarit­à dei colli in un’opera che mette in evidenza le quattro tematiche principali: dalle terme al benessere, dalla cultura al parco letterario; dalla natura agli sport, fino all’enogastron­omia.

La Provincia ha inoltre presentato un video promoziona­le, un susseguirs­i di immagini che raccontano la varietà e la ricchezza dei colli euganei: castelli, parchi monumental­i, ville venete, vie d’acqua, luoghi letterari, aree termali, cantine e aziende agricole.

L’evento bolognese — oggi ultimo giorno — è solo l’inizio di un percorso che vedrà l’anello ciclabile al centro di iniziative per promuovere il cicloturis­mo del territorio. Tra settembre e ottobre, l’anello sarà teatro di due eventi di rilievo. Il primo rivolto al pubblico, con un format innovativo per coinvolger­e gli avventori in esperienze uniche lungo il percorso. L’altro sarà un educationa­l tour destinato ai giornalist­i specializz­ati nel settore cicloturis­mo.

Un nuovo progetto di governance e valorizzaz­ione, quindi, che punta a far conoscere l’anello ciclabile ad un pubblico più ampio. Un percorso che si sviluppa in parallelo al lavoro sull’infrastrut­tura: sono già previsti interventi di ripristino delle pavimentaz­ioni, sulla messa in sicurezza e sulla segnaletic­a.

 ?? ?? In sella
Nella foto, uno dei percorsi elencati nella mappa della ciclovia del parco dei Colli Euganei che è stato presentato alla fiera del Cicloturis­mo di Bologna
In sella Nella foto, uno dei percorsi elencati nella mappa della ciclovia del parco dei Colli Euganei che è stato presentato alla fiera del Cicloturis­mo di Bologna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy