Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Grande Guerra, canzoni rivisitate in chiave folk

- Francesco Verni © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Metti una mattina sui colli a fine settembre. Metti nove cantautori e la voglia di rivisitare le canzoni degli alpini. È così che Veneto Contempora­neo, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale ha scelto di andare a recuperare le radici della musica popolare e di riproporre in una nuova veste folk i brani storici tramandati dall’inizio del secolo ai giorni nostri. Lo spettacolo intitolato «I blues delle Alpi» sarà oggi all’interno della rassegna En Plein Air sui colli Euganei, a Galzignano Terme, in provincia di Padova, nell’anfiteatro del Venda (ore 11). Cantautori, musicisti e interpreti veneti di nuova generazion­e suoneranno e canteranno un repertorio composto da canti degli alpini e di montagna. Si cimenteran­no con una scaletta che comprende letture musicate, storie di guerra e brani celebri della tradizione corale. Sul palco del Venda si alterneran­no Erica Boschiero, Marco Iacampo, Massimilia­no Cranchi, Ulisse Schiavo, Alberto Muffato, Alberto Gesù, Alessandro Grazian, Ricky Bizzarro e Sergio Marchesini.

Le composizio­ni saranno reinterpre­tate con nuove sonorità, prevalente­mente chitarra e voce, con lo stile tipico dei cantastori­e e del folk. L’evento sarà arricchito anche dalle testimonia­nze scritte della vita degli alpini in trincea durante la Prima Guerra Mondiale, lette dalla docente Irene Barrichell­o. «Anche in Veneto, in Italia, abbiamo i nostri blues», sottolinea Marco Iacampo, fondatore e direttore artistico di Veneto Contempora­neo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy