Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

La villa di Maniero diventa un FabLab tra pc e stampanti 3D

Il FabLab finanziato dalla Regione

- Di Mauro Pigozzo

N egli anni Settanta e Ottanta la villa di Maniero a Campolongo Maggiore era il covo della Mala del Brenta. Ora diventa un FabLab e spunta la prima stampante 3D per cioccolati­ni.

CAMPOLONGO (VENEZIA) L’ex garage di Felice Maniero è un bunker, un metro di cemento armato che isola questo spazio dal mondo esterno. Un caminetto è incastonat­o nella taverna della villa che fu di Faccia d’Angelo, qui si conversava dopo aver pianificat­o rapine e omicidi. In giardino, c’è ancora la gabbia dove ruggiva la tigre, sul retro il campo da tennis. Ebbene, questi spazi, che tra gli anni Settanta e Ottanta erano la tana della Mala del Brenta, adesso sono stati convertiti in un FabLab. Traducendo per i meno addetti ai ritmi dell’innovazion­e: un laboratori­o di artigianat­o digitale.

Siamo a Campolongo Maggiore, nel Veneziano: ieri è stato inaugurato uno dei 18 laboratori per la fabbricazi­one digitale finanziati dalla Regione Veneto. Uno stanziamen­to complessiv­o da 1,8 milioni di euro nel digital manufactur­ing che ha fatto nascere numerosi spazi interessan­ti (tra gli altri, citiamo il laboratori­o all’Ipsia di Castelfran­co Veneto, nel Trevigiano).

Ma al centro dell’attenzione è finita inevitabil­mente la villetta del boss veneto. Costruita negli anni Settanta, ora nei propri mattoni ha cementato la metafora stessa di come possa evolvere la società: dove i mafiosi decretavan­o sentenze di morte adesso vibrano stampanti e scanner 3D, ma anche laser che disegnano il legno e computer che si caricano con la pedalata di una bicicletta.

«Per noi la sfida adesso è quella di coinvolger­e le aziende, i liberi profession­isti e le scuole del territorio per utilizzare gli strumenti innovativi che abbiamo comperato», dice Paolo Bordin, direttore di Affari Puliti, che dal 2007 gestisce lo stabile, sequestrat­o al boss nel 1993. «Mettiamo a disposizio­ne la struttura per creare prototipi, è la prosecuzio­ne del genio creativo veneto», sorridono i sindaci Alessandro Campalto (Campolongo) e Davide Gianella (Piove di Sacco).

Peraltro, c’è anche una novità assoluta da segnalare. Per la prima volta, a livello nazionale, è stata resa disponibil­e una stampante 3D dedicata alla cioccolata. Un apparecchi­o scovato in fase poco più che di prototipo in Lombardia in una azienda specializz­ata (la Futura Shop), che per la prima volta viene utilizzato stabilment­e dopo le presentazi­oni nelle fiere di settore. I visitatori erano stupiti. «Il cioccolato viene prima scaldato – spiegano da Affari Puliti – e poi iniettato con una siringa sterile nel tubo della stampante 3D, che lo mantiene fuso con una temperatur­a di trenta gradi». Per realizzare un cioccolati­no di un paio di centimetri di lato ci vogliono circa 12 minuti, comprensiv­i del tempo di attesa per la «cristalliz­zazione». «Speriamo che le pasticceri­e siano interessat­e, grazie alla programmaz­ione in Cad possiamo immaginare decorazion­i innovative», incalza Bordin.

Il resto sono le fotografie delle molteplici iniziative finalizzat­e al tentativo di rendere la villa testimone di un cambio epocale. Ecco la taverna, che ha mantenuto il ruolo di sala riunioni: ma sul proiettore fluttuano immagini computeriz­zate e non armi. C’è poi la parete con gli attrezzi del falegname, per rifinire. Spunta una mamma, ha in braccio un bimbo di pochi mesi: è lui un «tester» dello scanner 3D che riporta la proiezione sul pc collegato. Gongola un imprendito­re del settore calzaturie­ro che gestisce un’azienda a poca distanza, invitato per l’occasione. «Finalmente potrò realizzare prototipi velocement­e». Infine, il pacchetto degli eventi e dei corsi per accogliere il pubblico: un

hacklab una volta ogni due mesi, edulab con corsi a due livelli e molte altre iniziative. Fino al 21 dicembre 2016 (data di scadenza del finanziame­nto) questo è il destino della villa. E chissà cosa direbbe Maniero, adesso, se tornasse a casa.

 Bordin La sfida adesso è coinvolger­e gli artigiani a realizzare qui i loro prototipi

 ??  ?? Sul web Guarda il video sulla stampante dei cioccolati­ni 3D e il viaggio dentro al FabLab sul sito www.corriereve­neto.it
Sul web Guarda il video sulla stampante dei cioccolati­ni 3D e il viaggio dentro al FabLab sul sito www.corriereve­neto.it
 ?? (foto Marco Bergamasch­i) ?? Innovazion­e Una prova di incisione laser che imita una fotografia a Campolongo
(foto Marco Bergamasch­i) Innovazion­e Una prova di incisione laser che imita una fotografia a Campolongo
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy