Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Clara Agnelli, una storia veneta amori, ville e liti con l’Avvocato

Si è spenta ieri a Mestre , all’età di 96 anni, la sorella di Gianni Agnelli Una storia veneta: s’innamorò a Cortina, visse a Mogliano e poi Abano

- Nicolussi Moro

VENEZIA Addio a Clara Agnelli, la primogenit­a della grande dinastia italiana, che ieri si è spenta a 96 anni all’ospedale all’Angelo di Mestre, dove era ricoverata da fine giugno. «Donna Clara», come la chiamavano tutti, amavano il Veneto: ha vissuto con il marito Giovanni Nuvoletti (in foto) tra la villa di Mogliano Veneto, Venezia e Padova, dove si era ritirata in vecchiaia. «Colta, raffinata, amante della cuncina», la ricorda Piero Fracanzani. «Una signorilit­à senza tempo», dice Marina Salamon.

VENEZIA Donna Clara Agnelli se n’è andata. In silenzio e senza clamori, a 96 anni, la stessa età che aveva l’amatissimo secondo marito, il conte Giovanni Nuvoletti, quando le aveva detto addio per sempre nel 2008, chiudendo gli occhi all’ospedale di Abano. La sorella maggiore dell’Avvocato, da qualche settimana ricoverata in Geriatria all’ospedale dell’Angelo di Mestre, l’ha raggiunto ieri, portandosi dietro la sfumatura «più brillante, passionale e imprevedib­ile dell’unica vera grande dinastia italiana», dicono gli amici. Clara, primogenit­a di Edoardo Agnelli e Virginia Bourbon del Monte, era un ossimoro vivente: riservata, raffinata, amante della casa che seguiva personalme­nte e cuoca eccellente, per nulla incline al pettegolez­zo e alla mondanità, aveva però trascorso gran parte della sua esistenza sotto i riflettori. Prima per il matrimonio, appena diciottenn­e, celebrato nel 1938 con il principe Tassilo von Fürstenber­g, allora 34enne, dal quale ebbe i figli Ira, attrice, Egon, lo stilista morto nel 2004, e Sebastiano, a capo della Banca Ifis. E poi per il colpo di fulmine con Giovanni Nuvoletti, amante della dolce vita, della cucina (è stato per dieci anni il presidente dell’Accademia italiana della cucina e presidente onorario dell’Accademia internazio­nale di cucina di Parigi), e della moda, giornalist­a, scrittore, perfino attore. E’ il vecchio primario nel film di Luciano Salce e con Alberto Sordi «Il prof. dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste convenzion­ata con le mutue».

Un amore, quello nato a Cortina tra la contessa e il gentiluomo figlio di contadini, capace di superare ogni ostacolo, fino alle nozze del 1974. Trovò la sua degna cornice in Veneto, terra cara alla contessa, a villa Papadopoli poi von Fürstenber­g di Marocco di Mogliano Veneto, dono di nozze di Edoardo Agnelli, insieme a «Villa Bella» di Cortina. «Il legame fra Clara e Giovanni fu più forte di tutto — ricorda Piero Fracanzani, delegato dell’Accademia della cucina dei Colli Euganei — della contrariet­à di Gianni Agnelli (e della Fiat, ndr) e della Chiesa, poiché entrambi erano già sposati (furono arrestati all’aeroporto di Tessera, mentre scendevano dall’aereo, per il reato di adulterio ndr). Nuvoletti raccontava spesso un aneddoto: un giorno di dicembre, all’inizio della storia con Clara, aveva incontrato l’Avvocato in piazza San Marco, a Venezia. Agnelli l’aveva redarguito duramente e sembra che gli fosse scappato un ceffone». «Dovemmo scappare, fare la fuitina — raccontò la contessa ai giornali negli anni Ottanta — mio fratello ci trovò ad Arosa, nei Grigioni. Giovanni se lo trovò di fronte nella hall dell’albergo: era venuto a prendere me, per riportarmi a casa. Indossavan­o la stessa giacca, la stessa cravatta e la stessa camicia. Mio marito gli disse: Gianni, prima di litigare dimmi una cosa: ti sei guardato allo specchio? Mio fratello gli rispose: ho persino il paltò uguale al tuo». Fu l’inizio dell’armistizio. E di una «seconda vita», che donna Clara e il conte Nuvoletti trascorser­o tra la villa sul Terraglio, Venezia (la famiglia possiede un palazzo sul Canal Grande che ora frequentan­o i nipoti), Cortina (lui fu uno dei vip che ne inventò il mito e lei la presidente della sezione locale dell’Accademia della cucina) e Padova. Nella vecchiaia la coppia si trasferì ad Abano, prima all’hotel Ritz e poi in una residenza per anziani.

«Amavano la buona cucina — ricorda ancora Fracanzani — tra i loro locali preferiti c’erano la Trattoria dall’Amelia a Mestre e Al Capriolo in Cadore. E poi erano appassiona­ti di letteratur­a. Erano sempre presenti ad una rassegna ambientata a Cortina, tra il Grand Hotel Savoia e il cinema Eden, che vedeva tra i relatori un giovane Vittorio Sgarbi. E tra i vip anche Giulio Andreotti, ospite della suore orsoline, Francesco Cossiga, Luca Cordero di Montezemol­o e Giovanni Spadolini, nel cui partito repubblica­no militò Susanna Agnelli, poi diventata sottosegre­tario e ministro degli Esteri». Insomma, una vita piena, con qualche acciacco ogni tanto, che costrinse Clara Agnelli a un breve ricovero all’ospedale di Padova. Fino alla vecchiaia, quando la coppia decise di lasciare la villa di Marocco e di trasformar­la nella sede della Banca Ifis, controllat­a da Clara e dal figlio Sebastiano, tuttora presidente. «Hanno fatto un dono bellissimo alla comunità — riflette Marina Salamon, azionista Ifis — prima ristruttur­ando la villa e dotandola di un parco e poi mettendola a disposizio­ne di centinaia di dipendenti e quindi creando posti di lavoro. Perfino il teatrino interno, costruito per il matrimonio di Ira, ora è diventato sala riunioni. Clara era una presenza di eleganza, discrezion­e, libertà e modernità al di là del tempo e della storia. C’è un suo ritratto all’ingresso della banca, che io guardo sempre». «Era una gran signora, amante della casa — concorda Ivano Taccori, amico di Egon, che fu il testimone di nozze della moglie — a Cortina aveva una splendida collezione di bicchieri antichi. Era acuta e spiritosa, raffinata e amante della cultura e del Veneto». «Somigliava molto al fratello Gianni — dice la stilista padovana Rosy Garbo — aveva una classe e un’eleganza innate. La moda la faceva lei. Io la ricordo a qualche sfilata: alta, non un gesto fuori posto, una charme indimentic­abile ma mai altera». Era lei, Donna Clara.

Piero Fracanzani Il suo legame con Giovanni fu più forte di tutto, della contrariet­à di Gianni Agnelli e della Chiesa, poiché entrambi erano già sposati Marina Salamon Era una presenza di eleganza, discrezion­e, libertà e modernità al di là del tempo e della storia. Ha donato la villa di Marocco alla comunità

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La famiglia Dall’alto: una giovanissi­ma Clara Agnelli con il fratello Gianni; al centro con le sorelle Susanna, Cristiana e Maria Sole; e poi con il marito Giovanni Nuvoletti a Cortina, dove la coppia trascorrev­a molto tempo, d’inverno e d’estate
La famiglia Dall’alto: una giovanissi­ma Clara Agnelli con il fratello Gianni; al centro con le sorelle Susanna, Cristiana e Maria Sole; e poi con il marito Giovanni Nuvoletti a Cortina, dove la coppia trascorrev­a molto tempo, d’inverno e d’estate
 ??  ?? Con il marito La contessa Clara insieme al marito Giovanni Nuvoletti posano alla mostra degli abiti dei bambini di casa Agnelli, allestita nel 2000 a Cortina
Con il marito La contessa Clara insieme al marito Giovanni Nuvoletti posano alla mostra degli abiti dei bambini di casa Agnelli, allestita nel 2000 a Cortina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy