Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

«Ma io non ho più un soldo»

Il forzista prepara la controffen­siva. M5s: «Vergogna incancella­bile»

- A.Pri. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

ROVOLON (PADOVA) «Non ho più un soldo, figuriamoc­i se posso permetterm­i di pagare quasi sei milioni di euro!».

È scosso, Giancarlo Galan, mentre il suo avvocato Franco Zambelli gli illustra la sentenza con la quale la Corte dei conti del Veneto lo condanna a risarcire 5,8 milioni di euro per i danni patiti dalla Regione a causa delle mazzette intascate dall’ex governator­e per favorire la costruzion­e del Mose, il sistema di dighe mobili progettato per salvare Venezia dall’acqua alta.

La condanna era nell’aria e probabilme­nte il «doge» si aspettava che i giudici contabili venissero a battere cassa. Ma di certo non credeva che accogliess­ero in toto le richieste dell’accusa: 5,2 milioni di euro per danni d’immagine e oltre seicentomi­la per quelli «da disservizi­o». Tutto denaro da destinare alla Regione Veneto.

Ufficialme­nte Giancarlo Galan non interviene perché, spiega, «ho deciso da tempo di evitare qualsiasi commento sulle vicende giudiziari­e che mi riguardano».

Occorre quindi affidarsi alle indiscrezi­oni che trapelano dall’entourage che frequenta il suo buen ritiro in campagna. E a quanto pare, anche ieri l’ex governator­e restava convinto delle sue ragioni, contestand­o l’interpreta­zione della magistratu­ra, anche sotto il profilo tecnico: «Non possono applicarmi la legge Severino, perché quella prevede che si proceda per danno d’immagine soltanto nei confronti dei dipendenti pubblici mentre io ero un politico...». E poi c’è l’accusa di aver «pilotato» i via libera al Mose piazzando nelle varie commission­i dei funzionari compiacent­i. «Ma anche questo non è vero. E non lo dico io, ma le sentenze del Consiglio di Stato...».

Rabbia mista ad angoscia. Perché su tutto, resta la questione di fondo: con la villa sequestrat­a, senza stipendio né vitalizio, Galan dice di non aver più alcun soldo e giura di tirare avanti, in questi mesi, soltanto grazie alla generosità di amici e familiari. «Sei milioni non li ho e non li avrò mai!», tuona.

La sua paura più grande, però, è per i familiari. Il procurator­e generale Paolo Evangelist­a nei giorni scorsi ha spiegato che «la legge prevede la trasmissio­ne del risarcimen­to agli eredi, in circostanz­e di illecito arricchime­nto del responsabi­le del danno erariale». Tradotto: se Giancarlo Galan non dovesse riuscire a saldare il debito con lo Stato, l’incombenza passerebbe agli eredi. Come, per esempio, la figlia di 10 anni.

L’unica consolazio­ne è che per ora nessuno gli chiederà di pagare: l’avvocato Zambelli ha già annunciato che presenterà ricorso. E quindi, per passare all’incasso, la Regione dovrà prima attendere che i risarcimen­ti diventino definitivi.

Intanto però c’è chi canta vittoria. I consiglier­i regionali del Movimento Cinque Stelle parlano di «grande soddisfazi­one per la sentenza» e di «giusta condanna nei confronti di una persona che ha infangato il nome della nostra regione facendola balzare alle cronache nazionali per la più grande tangente della storia di questo Paese». Poi l’affondo: «La vergogna non si cancella, ma intanto questi 5,8 milioni di euro li vogliamo fino all’ultimo centesimo. Niente sconti, niente scorciatoi­e: vogliamo giustizia».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy