Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Protesta e sportelli chiusi al Cup In 150 in coda a Borgo Cavalli

Operatori in agitazione, disagi ieri per gli utenti. Oggi incontro con l’Usl

- Silvia Madiotto © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

TREVISO Finché non ci saranno certezze, i lavoratori del Cup dell’Usl 2 si consideran­o ancora in agitazione. E sono pronti a manifestar­e anche in Regione martedì prossimo per chiedere un intervento del governator­e Luca Zaia: «Sembra molto più sensibile al tema di quanto sia il direttore generale Francesco Benazzi» sottolinea Ivan Bernini, Fp Cgil. È stato il sindacato con la bandiera rossa a indire ieri mattina l’assemblea sindacale dalle 8 alle 10 del mattino; l’adesione è stata di circa il 50%. Mentre fuori i lavoratori del Cup e del call center portavano le loro istanze, nella sala degli sportelli il disagio era evidente. Centocinqu­anta persone in attesa, ritmo di chiamata molto lento, con solamente 3 sportelli funzionant­i su 11; al Ca’ Foncello lavoravano 2 su 8, al call center 5 su 16 (il servizio andava comunque garantito).

Ogni nuovo utente che entrava prendeva con apprension­e il numero della fila: l’attesa è stata per tutti decisament­e lunga. Solo alle 10 alcuni lavoratori sono tornati in servizio smaltendo le code, ma a Borgo Cavalli è stata una mattinata di passione. Ieri mattina la protesta e nel pomeriggio la trattativa con l’Ati (Anthesis, Elda e Imb) che ha vinto la gara d’appalto del servizio e confermato l’esubero del personale; oggi l’incontro delle parti sociali e della coop con l’Usl 2. Venerdì sera Benazzi e Anthesis si erano lasciati con un nulla di fatto, la proposta del direttore non era stata accolta perché per la coop i numeri sono diversi e il rischio esuberi è reale. Il nuovo gestore prenderà servizio dal primo aprile, il tempo corre. «Ciò che chiediamo è solo di garantire tutti i posti di lavoro – affermano Cgil, Cisl e Uil -. Abbiamo chiesto all’Ati di rivedere il piano, insostenib­ile dal punto di vista occupazion­ale e del servizio». «Siamo disposte anche a cedere qualche ora per garantire le colleghe che potrebbero rimanere escluse, siamo quasi tutte donne, anche con situazioni monoreddit­o – spiega Paola, dipendente di Oderzo - ma solo se l’Usl capirà la gaffe in questo appalto». I lavoratori oggi sono 208, incalza il sindacato: «Rischiano di restare a casa in 62». Per l’azienda sanitaria però adesso i fronti di tensione sono due. Anche in sinistra Piave c’è agitazione. La cooperativ­a Progetto Vita non ha versato tutti gli stipendi arretrati ai 130 lavoratori e c’è aria di sciopero. L’appalto riguarda l’assistenza ai bambini disabili nelle scuole.

 ??  ?? In attesa La sala d’attesa del Cup affollata per la chiusura degli sportelli
In attesa La sala d’attesa del Cup affollata per la chiusura degli sportelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy