Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Rimborsi, ex popolari aperte tre sabati Veneto Banca, Bankitalia avvia le multe

Filiali maggiori di Vicenza e Montebellu­na aperte a marzo per facilitare le adesioni

- Federico Nicoletti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VENEZIA Ex popolari, filiali aperte tre sabati consecutiv­i per accelerare le adesioni dei soci ai rimborsi. Mentre in Veneto Banca, dopo Consob, anche Banca d’Italia avvia le multe sull’ispezione tenutasi nel 2015. Viaggia in contempora­nea sul doppio binario del passato e del presente la vicenda delle ex popolari venete. L’attesa principale resta che si alzi il velo sul piano industrial­e per la fusione tra Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che sta preparando l’ad di Vicenza, Fabrizio Viola, segnalato ieri a Londra, insieme al collega di Banco Bpm Giuseppe Castagna, a una conferenza sugli investimen­ti in Italia. Piano rispetto al quale, di giorno in giorno, giungono nuove richieste che rendono sempre più difficile chiudere il cerchio. Come non bastasse l’importo (si parla di richieste di ricapitali­zzazione da Bce che veleggiano verso i 5 miliardi), ora è arrivata una notizia intorno all’analogo piano di Montepasch­i, sempre imperniato intorno all’ingresso dello Stato, che è realistico attendersi riguarderà poi anche il piano per Bpvi-Veneto Banca. Ovvero che l’Unione europea ha ricordato come i fondi pubblici non possano esser usati per coprire perdite già registrate o prevedibil­i. Come per coprire le svalutazio­ni derivanti dalle sofferenze. Problema non da poco, per piani di messa in sicurezza che a Siena, come a Vicenza-Montebellu­na, ha nei piani di smaltiment­o delle sofferenze uno dei perni centrali.

In attesa di vedere come andrà a finire, oggi inizia da Veneto Banca una nuova tornata di riunione dei cda, che si annuncia ancora una volta interlocut­oria su bilanci 2016 (i rumors parlano di 3 miliardi di euro di perdite cumulate tra Vicenza e Montebellu­na) e piani industrial­i. Anche perché nell’incrociars­i dei numeri è necessario attendere il dato di adesione dei soci alla campagna lanciata a gennaio sui rimborsi per le azioni azzerate. Evidenteme­nte per accelerare i sì, che appaiono a due settimane dalla chiusura dell’offerta ancora distanti dall’obiettivo dell’80% indicato a gennaio, e visto che è decisivo sul risultato finale convincere gli indecisi, sia Vicenza che Montebellu­na hanno informato la scorsa settimana i sindacati (giovedì in Veneto Banca l’incontro con il direttore commercial­e, Oreste Invernizzi, il giorno successivo quello in Popolare di Vicenza) la volontà di tener aperte le filiali maggiori (una settantina quelle di Veneto Banca, di cui una trentina in Veneto, secondo le prime indicazion­i) il mattino dei primi tre sabati di marzo. Iniziativa per venire incontro ai molti soci impossibil­itati a metter piede in filiale durante la settimana. Si vedrà se basterà, insieme alle adesioni attese dalle fondazioni, e se lo sforamento dei tempi rispetto al 15 marzo, data ultima indicata a gennaio per aderire all’offerta, si fermerà lì o preluderà ad una proroga dei termini.

Intanto sul fronte del passato non si ferma lo stillicidi­o delle sanzioni in arrivo ai precedenti cda. Così, in Veneto Banca, ora è il turno di Banca d’Italia farsi avanti con il cda presieduto da Francesco Favotto per la proposta di multa legata all’ispezione di Banca centrale europea tra maggio e ottobre 2015. Imperniata su governo, retribuzio­ni e controlli interni, a valle dei rilievi evidenziat­i da Banca d’Italia nell’ispezione di due anni prima, ampliatasi poi ai meccanismi del capitale finanziato. La lettere con cui Bankitalia avvia il procedimen­to sanzionato­rio è giunto questo mese e lascia ora cinquanta giorni per le osservazio­ni. In una partita che si incrocia, quando non si sovrappone nei rilievi, con le sanzioni Consob da 4,6 milioni già arrivate a gennaio, su cui stanno scadendo i termini per le controdedu­zioni. Multe relative ad uno dei quattro procedimen­ti contestati dall’Authority, che sulle altre tre ne aveva archiviata una, aggiungend­o sulle ultime due ulteriori sanzioni per almeno 700 mila euro.

 ??  ?? La sede e le trattative con i soci Il quartier generale della Banca Popolare di Vicenza nel capoluogo berico
La sede e le trattative con i soci Il quartier generale della Banca Popolare di Vicenza nel capoluogo berico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy