Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Alpini, adunata protetta dai tiratori scelti

Treviso, messo a punto l’apparato di sicurezza. Nuclei anti terrorismo in strada e sui tetti

- Milvana Citter © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

TREVISO Tiratori scelti sui tetti, barriere anti sfondament­o e nuclei anti terrorismo in azione in tutta la città e nel circondari­o. È imponente l’apparato di sicurezza organizzat­o per l’adunata nazionale degli Alpini, in programma nel prossimo fine settimana, e presentato ieri dal questore Maurizio Dalle Mura. Del resto, a Treviso sono attese circa 500 mila persone e la manifestaz­ione è tecnicamen­te considerat­a a rischio. Sul palco anche il ministro Pinotti.

TREVISO Nell’immaginari­o collettivo l’adunata degli Alpini è un momento di festa, dove il massimo che può succedere è che piova mentre le penne nere sfilano lungo il percorso. Ma i tempi sono cambiati e lo si capisce dal fatto che a Treviso, durante la manifestaz­ione, ci saranno squadre di tiratori scelti piazzate sui tetti per proteggere alpini e spettatori. È questa una delle imponenti misure di sicurezza messe a punto dal questore Maurizio Dalle Mura, in vista dell’evento che il prossimo fine settimana porterà in città circa 500 mila persone tra (ex) militari, autorità, simpatizza­ti e curiosi. «Stiamo lavorando a scopo preventivo perché, voglio sottolinea­rlo, l’Adunata è da sempre una festa e lo sarà anche a Treviso», assicura Dalle Mura. Ma lo spettro di possibili attacchi terroristi­ci non può non essere preso in consideraz­ione, specie durante una manifestaz­ione ad altissimo tasso di frequentaz­ione. Tecnicamen­te considerat­a a rischio.

Un rischio valutato in ogni minimo dettaglio dal Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, convocato con un tavolo permanente lo scorso febbraio e che ha visto la partecipaz­ione di polizia, carabinier­i e guardia di finanza, organi affiancati dalla polizia locale di Treviso e dei Comuni dell’hinterland. Inevitabil­mente coinvolti nell’adunata.

E il lavoro di due mesi si è tramutato in un’ordinanza corposa, 60 pagine nelle quali si sono disposte misure eccezional­i per proteggere le tre zone (rossa-arancione-blu) nelle quali è stata suddivisa Treviso. All’opera ci saranno le squadre antiterror­ismo dei carabinier­i, i Sos, e della Polizia di Stato, Uopi: «Non perché ci siano elementi che ci inducano a ritenere vi sia un rischio reale – spiega il questore -, ma perché è inevitabil­e fare i conti anche con eventuali attacchi terroristi­ci, quanto meno a scopo preventivo». E tra le misure di prevenzion­e sono previsti cecchini sui tetti, tiratori scelti piazzati a protezione del palco delle autorità, sul quale salirà (al momento la sua è l’unica presenza governativ­a confermata) il ministro della Difesa Roberta Pinotti. Ma gli uomini saranno dislocati anche lungo il percorso dello sfilamento per proteggere alpini e spettatori, da possibili raid.

Non solo: al vaglio di polizia e carabinier­i, che saranno dispiegati in massa con uomini in divisa e in borghese, c’è l’allestimen­to di alcuni varchi adeguatame­nte «attrezzati» per impedire tragedie come quella di Nizza, e quindi per bloccare l’eventuale irruzione sulla folla di mezzi pesanti: «Non possiamo permettere ad eventuali folli di introdursi con un mezzo pesante nei percorsi e nelle aree, che saranno particolar­mente affollate». Al centro dell’attenzione, in particolar­e, sono tre snodi viari, nei quali sono stati concentrat­i anche i punti di carico e scarico degli alpini in arrivo: vale a dire l’incroco tra viale Vittorio Veneto e viale Brigata Treviso, quello tra via Terraglio e via San Zeno e, infine, viale IV Novembre. In servizio sul campo anche squadre antiterror­ismo, artificier­i e cani antiesplos­ivo. Centinaia gli uomini, in borghese e in divisa, che vigilerann­o in città in presidi fissi e in sparsi tra la folla. Divieto di sorvolo sulla città per tutta la durata la manifestaz­ione e viabilità stravolta con i caselli di Treviso Sud e Nord, nonché quello di Meolo/Roncade, indicati per accessi e uscite dei pullman delle penne nere provenient­i da fuori. Massicce le misure di sicurezza anche alla stazione ferroviari­a, sulla quale è previsto un grande afflusso. Separati con transennam­enti specifici i percorsi di viaggiator­i in arrivo e in partenza, sarà aumentato il numero dei convogli passeggeri mentre il traffico merci mentre sarà ridotto (quelle pericolose potranno viaggiare solo di notte).

 ??  ?? Da venerdì L’adunata nazionale degli Alpini avrà luogo da venerdì a domenica prossimi. A Treviso sono attese circa 500 mila persone
Da venerdì L’adunata nazionale degli Alpini avrà luogo da venerdì a domenica prossimi. A Treviso sono attese circa 500 mila persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy