Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Dodicimila case in affitto ai turisti passano per il portale Airbnb La protesta di Federalber­ghi

- Eleonora Biral © RIPRODUZIO­NE RISERVA

VENEZIA Metà delle case in affitto sul portale di Airbnb di tutto il Veneto sono a Venezia: quasi 6 mila su poco più di 12 mila. E questo è il primo dato che invita a riflettere sulla diffusione delle case in affitto ai turisti. Il secondo dato è che il numero rilevato da una nuova indagine Federalber­ghi è quasi il doppio di quello monitorato a fine anno. E ancora, secondo Federalber­ghi il dato sarebbe sottostima­to. «Un mercato selvaggio», dice Vittorio Bonacini, presidente di Ava (Associazio­ne Veneziana Albergator­i).

I dati di Federalber­ghi rilevati nel periodo di Pasqua, dicono che su 12.259 alloggi disponibil­i in tutto il Veneto, quelli collocati nel solo comune di Venezia erano 5.973 tra interi appartamen­ti, unità disponibil­i per più di sei mesi e strutture gestite da host che affittano più di un alloggio.

Circa duemila in più rispetto agli annunci presenti sulla piattaform­a a fine del 2015 (erano 3.900). «E’ fondamenta­le mettere dei paletti – sostiene Claudio Scarpa, direttore Ava - In questo modo sono danneggiat­e le imprese turistiche tradiziona­li e gli imprendito­ri che gestiscono in maniera corretta le nuove forme di accoglienz­a».

Stando ai dati di Federalber­ghi diffusi ieri in occasione della 67esima assemblea nazionale, il Veneto è la prima regione turistica del Paese anche nel sommerso.

Nella settimana di Pasqua, dei 5.973 alloggi disponibil­i su Airbnb a Venezia, 4.451 (il 74,51%) erano riferiti a interi appartamen­ti; 4.393 (il 73,54%) erano disponibil­i per più di sei mesi e 4.231 (il 70,83%) erano di host che gestiscono più strutture. La provincia più «assediata» è Verona, soprattutt­o vicino al lago di Garda, ma la differenza con Venezia e il litorale è minima.

 ??  ?? Altro terreno di scontro sono le valutazion­i per il 2016, che secondo i sindacati erano basate su criteri stabiliti all’inizio del 2017. Le sigle hanno organizzat­o un ricorso fotocopia al collegio arbitrale di Ca’ Farsetti, presentato da 1136 dipendenti
Altro terreno di scontro sono le valutazion­i per il 2016, che secondo i sindacati erano basate su criteri stabiliti all’inizio del 2017. Le sigle hanno organizzat­o un ricorso fotocopia al collegio arbitrale di Ca’ Farsetti, presentato da 1136 dipendenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy