Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Le centomila di Nani La Bottecchia pagò centomila lire Pinarello per non correre il Giro Lui aprì la sua bottega

- Daniele Rea © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

così poco competitiv­o ma ha capito che arrivare ultimo è molto più remunerati­vo che arrivare, per esempio, quarantesi­mo. Nel Giro vinto da Fiorenzo Magni arriva regolarmen­te ultimo e si aggiudica i premi dovuti a chi chiude la classifica generale. L’anno dopo la Bottecchia gli darà centomila lire per lasciare il posto al Giro a Pasqualino Fornara: Nani intasca la ricompensa, sterza al ciglio una Giovanni Pinarello in maglia nera nel 1951, quando concluse il Giro d’Italia all’ultimo posto volta per tutte e usa quella somma per mettere su la bottega di cicli che, nei decenni successivi, diventerà leader mondiale nella realizzazi­one di bici da corsa.

L’ultima mitologica figura con la maglia nera addosso, forse la meno conosciuta ai più ma dalla storia incredibil­e, è il vicentino Sante Carolo, di Montecchio Precalcino. A 25 anni Carolo, che correva per passione ma che per mestiere faceva il muratore, viene chiamato dalla Wilier all’ultimo minuto utile per sostituire Magni, ammalato. Viene registrato in corsa, per errore, come «Carollo» e prende il via con il gruppo. Becca subito un’ora di distacco dal primo alla tappa d’apertura e l’andazzo, grosso modo, è quello anche nelle frazioni successive. Carolo — o Carollo — proprio non ce la fa a tenere il ritmo e arriva regolarmen­te dopo la spesa pane, come si dice in gergo. Diventa però immediatam­ente celebre, i cronisti godono nel tratteggia­re articoli su di lui e sulla sua figura da «ultimo degli ultimi». Ultimo ma non sprovvedut­o, Sante, perché in atto c’è un’autentica guerra di nervi con Malabrocca, che vuole portarsi a casa la terza maglia nera. Alla fine, tra appiattame­nti in silos o nei fossi, lotta sul filo del tempo massimo e altre astuzie, il vicentino riesce a centrare l’obiettivo. E fu anche l’unico, perché tornò subito al suo mestiere dopo l’inatteso quarto d’ora di notorietà.

 ??  ??
 ??  ?? Maglia nera
Maglia nera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy