Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Via libera a 1800 parcheggi gratis nella zona Nord E gli alpini ringrazian­o la città: «È stato un onore»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA Mauro Pigozzo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

TREVISO Consiglio comunale ieri a Palazzo dei Trecento. Da segnalare il passaggio formale dell’acquisizio­ne dell’area del parcheggio di via Foscolo, che darà il via al risiko dei parcheggi in centro storico che si è posto come obiettivo quello di creare 1.800 posti auto gratuiti nell’area nord della città. Sempre sul fronte opere pubbliche, da segnalare che ieri sono anche stati stanziati 316 mila euro per lavori di ristruttur­azione in sette scuole del Comune di Treviso. Ma, al netto delle polemiche tra consiglier­i – nel mirino in particolar­e la nuova Ztl – il consiglio di ieri sarà ricordato per la presenza di una delegazion­e di alpini e del presidente Luigi Cailotto che hanno voluto ringraziar­e ufficialme­nte il Comune per il lavoro svolto. Il sindaco Giovanni Manildo e il presidente del consiglio Franco Rosi hanno consegnato dei libri ricordo. «Abbiamo rivissuto l’orgoglio di essere trevigiani e le emozioni della grande Adunata», ha dichiarato il sindaco indossando il cappello con la penna nera. Sempre ieri la commission­e ha sancito che sarà la gastronomi­a Albertini a gestire «l’Oca» lo stand gastronomi­co delle Fiere di San Luca, da decenni alla famiglia Fermi. (ma.pi.) di loro e precise garanzie».

Peraltro, l’occasione dell’estensione del controllo di vicinato permette anche un’ analisi dei risultati fino ad oggi ottenuti. Sono infatti oltre decine le segnalazio­ni alle forze dell’ordine che portano la firma del responsabi­le di quartiere: persone o auto sospette, oppure casi legati allo spaccio di sostanze stupefacen­ti o all’accattonag­gio molesto, degrado ambientale legato al consumo di alcol o risse. In quattro casi su cinque – questo il bilancio proposto agli amministra­tori comunali dell’hinterland che hanno chiesto lumi su come funzionass­e il progetto - la polizia locale, intervenut­a sul posto, ha potuto constatare la veridicità della segnalazio­ne, risolvendo tempestiva­mente il caso.

«Registriam­o un numero crescente di concittadi­ni che con grande disponibil­ità ci chiedono di realizzare il progetto nei diversi quartieri -, spiega Grigoletto -. È il modo più efficace per garantire quel controllo capillare del territorio; uno strumento che permette, da un lato, l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine (Polizia locale, ma anche Polizia di Stato, Carabinier­i e Guardia di finanza, come sancito dal Patto per la Sicurezza che per primo il Comune di Treviso ha siglato); dall’altro, di poter svolgere un’ azione continuati­va di prevenzion­e proprio grazie alle precise e puntuali informazio­ni che solo coloro che risiedono ventiquatt­ro ore su ventiquatt­ro nel luogo può fornire alla polizia per interventi mirati e appunto preventivi. Il nostro impegno per contrastar­e degrado e malvivenza continua e sta dando risultati importanti».

 ?? (foto Balanza) ?? Con la penna Il sindaco Giovanni Manildo con la penna
(foto Balanza) Con la penna Il sindaco Giovanni Manildo con la penna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy