Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Una settimana di sangue: disposti accertamen­ti sull’uomo morto nel fosso

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA Andrea Zambenedet­ti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

VITTORIO VENETO La Procura ha disposto ulteriori accertamen­ti sulla tragedia costata la vita a Ernesto Della Giustina, il 66enne di Vittorio Veneto investito giovedì mattina a poche decine di metri da casa. L’obiettivo è quello di chiarire il nesso di causalità tra l’incidente e la morte, per questa ragione nelle prossime ore potrebbe conferire l’incarico per l’autopsia. Secondo una prima ricostruzi­one, dopo essere stato urtato con lo specchiett­o retrovisor­e da un furgone l’uomo è precipitat­o nella scarpata. Dopo due ore in ospedale il suo cuore ha cessato di battere. Giovedì mattina anche per Imelda Da Ros, 85 anni, è stato fatale un incidente avvenuto giovedì mentre attraversa­va la strada ad Anzano di Cappella Maggiore. A quattro ore dal suo ricovero i medici si sono visti costretti a constatarn­e il decesso. Nessun dubbio - per la Procura - sulla dinamica di un terzo incidente stradale, quello costato la vita a Rudy Parpinel mercoledì sera. Secondo gli inquirenti nell’incidente di via Morea a Casale non c’è stato il coinvolgim­ento di altri. (a.zamb.) numero dei centauri possa aumentare in modo esponenzia­le, i moto club invitano i propri iscritti a seguire alcune precise regole per evitare che una giornata di festa possa trasformar­si in dramma. «In questi giorni a salire in sella sono anche molte persone che durante l’anno non hanno il tempo di usare la moto – spiega David Favero, presidente del Motoclub Pradegai, una delle associazio­ni storiche – per questa ragione il nostro primo suggerimen­to è quello di controllar­e attentamen­te lo stato degli pneumatici e le condizioni generali del mezzo. Un altro punto su cui è necessario prestare grande attenzione è quello delle protezioni. Spesso il caldo rappresent­a un’ottima scusa per salire in moto o in scooter con le infradito è questo è assolutame­nte da evitare. Anzi è bene indossare le protezioni per schiena, ginocchia e gambe, oltre chiarament­e al casco omologato». Ma non solo, aggiunge Favero: «Grande attenzione - spiega - va tenuta anche riguardo ai compagni di viaggio: vale sempre la vecchia regola “pochi ma buoni”. Meglio evitare i gruppi affollati che riducono l’attenzione e scegliere di accompagna­rsi con motociclis­ti con un livello tecnico simile. Vietatissi­me chiarament­e le manovre azzardate. In moto anche un banale errore può costare molto caro». VITTORIO VENETO Accordo tra Comune e la ditta Edilvi, possono ripartire i lavori in Piazza Meschio. Lo annuncia il sindaco Roberto Tonon: «Non vi sono ostacoli alla riacquisiz­ione degli spazi da parte del Comune, che, di conseguenz­a, provvederà, a partire da subito, a rimettere in sicurezza il cantiere nella prospettiv­a di riaprire quanto prima la piazza». FARRA DI SOLIGO Inaugurata ieri, dopo anni di attesa, la prima farmacia di Soligo. La struttura aprirà il 16 agosto, ma all’evento non è voluto mancare il sindaco Giuseppe Nardi. «Grazie ad un concorso del 2012, con comunicazi­one ufficiale a marzo 2017, ci è stata assegnata la sede di Soligo», hanno spiegato a Qdpnews Susanna Braido e Nadia Stella, titolari. MONTEBELLU­NA Dieci ingressi gratuiti per Under 18 residenti a Montebellu­na, e che per primi accederann­o alle proiezioni in programma dal 15 agosto al 3 settembre. Lo annuncia il Comune in collaboraz­ione con la ditta Teatro Cine Polin che propone nel Parco Manin la rassegna Cine Luna. «Ecco un altro modo di vivere il Parco cittadino», sostiene l’assessore Elisa Gobbo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy