Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Piccoli Comuni Con la legge ad hoc sarà caccia ai fondi

- D. P. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BELLUNO Giovedì a Roma il Senato ha approvato definitiva­mente la legge Realacci che prevede fondi a favore dei Comuni con una popolazion­e inferiore o uguale ai 5.000 abitanti. Dal 2017 al 2023 avranno a disposizio­ne 100 milioni di euro, 10 milioni il primo anno e 15 milioni gli anni successivi, per i loro progetti.

«Una legge che avrà ricadute su territorio, economia, cultura e ambiente — afferma il deputato Roger De Menech (Pd) — Un provvedime­nto importante che rimette al centro territori un tempo definiti marginali e che cerca di far fronte a problemi concreti che interessan­o il nostro Paese e territori come la nostra Provincia: lo spopolamen­to, l’invecchiam­ento, l’indebolime­nto dei servizi pubblici». Si tratterà, in realtà, di una corsa all’ultimo bando di gara per i progetti: in Italia i piccoli Comuni sono il 70%, esattament­e 5.567. Nel Veneto sono 303 su 575 (52,70%).

La provincia di Belluno parte però avvantaggi­ata perché ha la possibilit­à di sfruttare e agevolare progetti già esistenti e già in parte finanziati. Un esempio su tutti, il progetto per l’incentivaz­ione alla residenzia­lità per cui sono stati stanziati 4,5 milioni di euro, di cui due milioni dal Fondo dei Comuni di confine (Fcc). Un altro è quello per la realizzazi­one di punti-vendita diretta nel Feltrino (un milione 450 mila euro di cui 1,3 dal Fcc) e nell’Agordino (500.000 di cui 450.000 dal Fcc). Infine, il progetto «Banda Larga» (voucher digitali) per impiantare il web super-veloce nelle zone dove la redditivit­à di mercato non lo permettere­bbe (un milione di euro di cui 446.000 da Fcc).

«Lavoreremo per aumentare il fondo dedicati ai piccoli Comuni — sottolinea Federico D’Incà, deputato bellunese del Movimento 5 Stelle – perché diventi un motore di sviluppo nelle aree colpite dal calo demografic­o».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy