Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Barriere antiterror­ismo e controlli Fiere di San Luca presidiate

E i giostrai vanno a «scuola di sicurezza» per un pronto intervento

- S.Ma. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

TREVISO Si sono dovute adeguare anche le Fiere di San Luca alle nuove normative anti terrorismo, imposte dal capo della polizia Gabrielli a tutti gli eventi con elevato afflusso di pubblico: sicurezza dei luoghi e tutela dell’incolumità dei presenti sono le linee guida. Per questo motivo agli accessi principali sono stati posizionat­i dei blocchi di cemento che potranno fermare eventuali sfondament­i di mezzi pesanti, mentre l’area di divertimen­ti in Prato della Fiera, fra giostre, bancarelle e stand gastronomi­ci, sarà presidiata dalle forze di polizia e monitorata costanteme­nte dagli attrazioni­sti, che hanno preso parte a un corso antincendi­o per poter intervenir­e in caso di necessità. Sono previsti anche degli strumenti di dialogo immediato fra i vari stand: ogni azione sarà coordinata e rapida. Nessuna pubblica amministra­zione e nessun organizzat­ore privato ormai possono più preomicida scindere dal rispetto delle nuove regole introdotte dopo i recenti attacchi terroristi­ci in europa, con camion che travolgono la folla nelle aree pedonali, e dopo la follia di piazza San Carlo, a Torino, dove una festa di popolo è diventata una calca per l’assenza delle necessarie vie di fuga e misure d’emergenza. Così una tradizione millenaria come quella delle Fiere di San Luca, iniziata con una fiera del bestiame sull’ansa del fiume Sile e diventata un gigantesco luna park, si adegua ai tempi che corrono. Sono aperte tutti i giorni fino al 22 ottobre: dal lunedì al sabato dalle 14.30 a mezzanotte; la domenica a partire dalle 9 del mattino. I mercoledì sono dedicati agli studenti delle elementari e medie con biglietti omaggio; sabato 21 ottobre ci sarà lo spettacolo pirotecnic­o. Ci sono cento attrazioni di spettacolo viaggiante e 14 stand gastronomi­ci.

Sulla manifestaz­ione negli ultimi anni si è posato lo sguardo critico dell’amministra­zione comunale e delle associazio­ni di tutela del paesaggio, con manifeste intenzioni di far traslocare una parte del parco divertimen­ti o almeno ridimensio­narlo nel rumore, nelle dimensioni e nel disagio ai residenti di un’area di pregio storico e paesaggist­ico. Ma è meglio non parlarne in questi giorni di festa: fino al 2018 rimarranno lì dove sono.

 ??  ?? Barriere Le barriere in cemento antisfonda­mento (Foto Balanza)
Barriere Le barriere in cemento antisfonda­mento (Foto Balanza)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy