Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Capitale della Cultura, Treviso finalista

Il capoluogo nella «top 10» del ministero. Esulta il sindaco Manildo: «Gran risultato»

- Madiotto

TREVISO Il progetto «Cultura oltre le mura» è piaciuto al ministero, e Treviso è ufficialme­nte finalista per il titolo di «Capitale italiana della cultura 2020». Atteso da settimane, il responso è giunto ieri da Roma: il capoluogo si giocherà il riconoscim­ento con altre 9 città, assieme al contributo da un milione di euro, il 16 febbraio. Esulta il sindaco Manildo: «Grande risultato». E il presidente del comitato scientific­o Marco Tamaro: «Possiamo farcela».

TREVISO Treviso è davvero andata oltre le mura: è entrata nella prestigios­a lista delle dieci finaliste che si contendera­nno il titolo di Capitale della Cultura italiana 2020. La decisione del ministero è arrivata ieri in serata dopo che per quasi due mesi a Ca’ Sugana (e non solo) aspettavan­o di conoscere l’esito di quel dossier elaborato dal Comune con settanta associazio­ni del territorio. Doveva essere questione di giorni, si è protratta per settimane, ma il risultato ha portato un grande entusiasmo fra coloro che hanno lavorato al progetto, a partire dal sindaco Giovanni Manildo: «Un grande risultato e la prova che insieme si possono raggiunger­e importanti traguardi».

Fra trentuno candidate ne sono state selezionat­e dieci: grigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e appunto Treviso. La vincitrice del titolo per un anno sarà capitale, mettendo in vetrina la propria offerta culturale e turistica e rappresent­ando l’Italia a livello nazionale e internazio­nale: per farlo riceverà un contributo statale di un milione di euro.

Il dossier trevigiano «Cultura oltre le mura» è un censimento di attività, patrimonio, eventi e festival, usa parole chiave come talento, terra, ingegno, tecnologia e paesaggio. L’elemento centrale però è la cintura rinascimen­tale del centro storico, identitari­a e permeabile.

Non nasconde la sua soddisfazi­one Marco Tamaro, presidente del comitato scientific­o (e direttore di Fondazione Benetton) fra i principali protagonis­ti del dossier: «Non davo questo risultato per scontato ma mi sarei molto arrabbiato in caso contrario – commenta -. È già una vittoria, dimostra che la scommessa andava giocata e dobbiamo crederci fino in fondo perché per Treviso può significar­e dare un senso al proprio futuro investendo nella cultura. Abbiamo creato un sistema sinergico e armonico, sotto la regia del sindaco, e aver fatto breccia deve darci coraggio per continuare». In un certo senso, sottolinea Tamaro, il lavoro comincia adesso perché il dossier presentato al ministero dei Beni Culturali era un progetto di massima, ora bisogna focalizzar­e dettagli, eventi e piano economico: «C’è molta carne al fuoco, la città ha le potenziali­tà per ottenere il titolo». La proclamazi­one infatti è prevista per il 16 febbraio, alla presenza del ministro Dario Franceschi­ni: il tempo non è molto e bisogna correre, essere pronti per l’audizione davanti alla Commission­e presieduta da Stefano Baia Curioni

Manildo intanto sorride: «Per noi è già un grande risultato – ha detto appena ricevuta la notizia da Roma -, reso possibile grazie all’intenso lavoro coordinato dall’assessore ai beni culturali e realizzato da tante forze vive della città. Ora attendiamo la nomina della città vincitrice: nel frattempo però possiamo dire che, alla prova dei fatti, Treviso sa essere una città fortemente competitiv­a nel tessuto della nostra Penisola così ricca di tesori e meraviglie culturali. La cultura ha chiamato e Treviso ha risposto presente».

La Capitale della Cultura Italiana, istituita con la Legge Art Bonus per il periodo 2015 – 2018 è un progetto che mira a lanciare cartelloni di eventi e attività, per «far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazio­ne, la creatività, l’innovazion­e, lo sviluppo economico e il benessere individual­e e collettivo».

Manildo La prova che insieme si possono raggiunger­e importanti traguardi

Tamaro Abbiamo creato un sistema armonico, possiamo farcela

 ??  ?? Il simbolo del progetto Le mura di Treviso, elemento centrale del piano
Il simbolo del progetto Le mura di Treviso, elemento centrale del piano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy