Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Commercio: boom di bar ed estetiste

Fotografia 2017: a Treviso si registra una ripresa. Ma diminuisco­no i locali tipici

- Silvia Madiotto © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

TREVISO La conferma, accanto ai dati, arriva anche dall’assessore Paolo Camorei: «Siamo soddisfatt­i, nel 2017 si è registrata una ripresa nel commercio». Già perché in città, ad esempio, gli esercizi pubblici sono saliti del 22 per cento rispetto all’anno precedente, come pure i plateatici. In tutto, in negozi di vicinato sono 1.375. Curiosità: boom anche per i centri estetici (ben 29 nuovi in un anno), mentre diminuisco­no le parrucchie­re.

TREVISO Treviso fa i conti con un 2017 che per le attività produttive è stato, dal punto di vista di Ca’ Sugana, positivo: sono cresciuti i pubblici esercizi, fra bar e ristorazio­ne e i plateatici; la città ha perso quattro negozi di vicinato ma ha acquistato quattro medie strutture in più. Il giudizio è dell’assessore Paolo Camolei che ha raccolto i dati sulle aperture e chiusure in centro e nei quartieri. «Le vetrine spente di oggi sono meno di quante fossero cinque anni fa – dice -, il commercio è cambiato e non possiamo pretendere che le dinamiche rimangano le stesse col passare del tempo, ma siamo riusciti a riempire la città di eventi e a renderla attrattiva per nuove attività imprendito­riali».

I pubblici esercizi sul territorio comunale sono 566, il 22% in più rispetto al 2016; anche i plateatici sono aumentati, sono 199 e 51 in più dell’anno precedente. Il commercio fisso di vicinato conta 1.375 negozi, 4 in meno a livello comunale, ma ci sono 4 medie strutture in più e 29 attività in più di agricoltor­i. Due edicole hanno chiuso ma ci sono due panifici in più. Per quanto concerne la cura del corpo, Treviso registra 7 negozi di parrucchie­ri in meno ma più 29 estetiste; invece si sono spente le luci di dieci studi medici.

Aumentano le nuove forme di commercio: più 10 le vendite a domicilio al consumator­e, più 3 il commercio per corrispond­enza, più 20 il commercio di vendita a mezzo internet. «In base ai dati degli uffici e delle licenze della polizia locale per il mercato non fisso, il commercio su aree pubbliche e nei mercatini, il trend è in calo – continua Camolei -. Il saldo in città è complessiv­amente positivo, nonostante quello che alcuni vogliono far credere. Certo, rimangono ancora diverse vetrine spente ma il ricambio è rapido perché c’è voglia di investire in un capoluogo che cresce».

Al di là delle aperture, che talvolta durano pochi anni e poi lasciano Treviso, ci sono anche chiusure di attività storiche come la Cereria Torri, che ha messo la parola fine a 48 anni di commercio in piazza San Vito dopo Natale. «Quando escono di scena attività che hanno fatto la storia della città – riflette Camolei – bisogna anche chiedersi perché questo succede, se manca il ricambio generazion­ale, se la domanda e l’offerta sono cambiate. Treviso non è la stessa di vent’anni fa».

Il portavoce Ascom del centro storico Enrico Zanon nota «un complessiv­o risveglio del commercio trevigiano, c’è molta voglia di uscire dalla crisi». E sul ricambio di attività e vetrine cittadino: «Il nostro settore cambia veste, siamo ancora in una fase critica della crisi, la pressione degli outlet e di internet si fa sentire ma nonostante questo e senza nasconders­i dietro le difficoltà Treviso sta vivendo un periodo di tendenza positiva». La Camera di Commercio di Treviso ha censito il commercio al dettaglio nel capoluogo: al 30 settembre 2017 risultano attive 969 sedi d’impresa (13 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 566 unità locali (ovvero filiali di gruppi e società con sede principale altrove, in crescita di 12 unità). Nel complesso sono registrate 1.535 attività, pressoché stabili rispetto al 2016, una in meno dell’anno precedente.

 ??  ??
 ??  ?? Passeggiat­a La mappa del commercio cittadino si è trasformat­a, adesso si torna ad investire nei locali, dai dati del 2017
Passeggiat­a La mappa del commercio cittadino si è trasformat­a, adesso si torna ad investire nei locali, dai dati del 2017

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy