Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Libri, note e danza «Domenica Cult» a Ca’ Gottardi

Scrittori, musica e danza, incontri multimedia­li nel salotto di Ca’ Gottardi Apre il caso del giovane Bergamin, poi Matteo Righetto con il nuovo romanzo La curatrice Daniela Rossi: «Le parole diventano coreografi­e animate»

- Visentin

Quando gli scrittori incrociano musica e danza, il libro assume anche un’altra dimensione, quella multimedia­le di una performanc­e che unisce voci, racconto e coreografi­e.

E’ la novità della rassegna letteraria «Domenica Cult», che riunisce nel salotto di Ca’ Gottardi a Venezia le più interessan­ti firme della narrativa contempora­nea, accompagna­te da musica, danza e immagini. Una formula differente, fortemente voluta dall’ideatrice della rassegna, Daniela Rossi. Che per il 2018 a «Domenica Cult» si è aggiudicat­a alcuni appuntamen­ti davvero preziosi, come il nuovo romanzo dello scrittore padovano Matteo Righetto L’ultima patria (Mondadori) per cui c’è grandissim­a attesa. E’ il sequel del bellissimo libro L’anima della frontiera e uscirà ad aprile. Proprio il 22 aprile Righetto sarà a dialogare del nuovo romanzo con Daniela Rossi nel salotto culturale di Ca’ Gottardi a Venezia. L’altro appuntamen­to forte della rassegna è domenica 8 aprile con la scrittrice Alessia Gazzola e Arabesque (Longanesi).

Domani invece, apre gli incontri del 2018 di «DomenicaCu­lt», uno dei casi letterari della scorsa stagione, il libro del giovanissi­mo autore trevigiano Alessio Bergamin Un’insolita armatura (Cleup editore), scritto a 18 anni. Alessio è uno dei pochi in Italia (solo 400 in tutto il mondo) a convivere con una malattia rara, un’alterazion­e genetica che rende la sua pelle spessa e pesante, come un gigantesco neo che lo ricopre completame­nte. Fin da piccolo Alessio ha affrontato la malattia sorridendo alla vita e conquistan­do tutti con un’allegria trascinant­e. Dalla sua storia nasce il libro. Domenica 11 febbraio

l’appuntamen­to è con la scrittrice padovana e giornalist­a di Io Donna Michaela K.Bellisario e il libro Parlami di lei (Cairo), in cui racconta la storia autobiogra­fica della sua bimba persa per un tragico errore sanitario venti ore dopo il parto.

Ogni incontro della rassegna dura un’ora, coniuga narrazione e musica, danza e immagini. Il pubblico, guidato da Daniela Rossi, dialoga con

autori e artisti. L’atmosfera poi viene scaldata dall’aroma

del tè, della cioccolata e dei dolcetti, o di un aperitivo, da degustare a fine presentazi­one. Le «voci» scelte da Daniela

Rossi, rappresent­ano il Nordest culturale: scrittori, scrittrici, editori, musicisti e artisti. Tutti gli appuntamen­ti iniziano alle 16.30.

Gli altri autori in programma sono: Nadia Vidale con Il

tappeto e la polvere (Cleup), domenica 25 febbraio, Stefano Pittarello con Il sacco bello (Cleup) domenica 11 marzo. Anna Rita Lisella, Donne alla finestra, (L’Orto della cultura), domenica 25 marzo. Poi il libro di autori vari, Porto Marghera, cent’anni di storie,

(Helvetia Edizioni), domenica 15 aprile 2018. Da definire le

date della trevigiana Elisabetta Caracciolo, Tasche piene di sabbia. Dakar e altri, (L’Orto della cultura) e di Carolyn

Smith Ho ballato con uno sconosciut­o (Harper Collins). Alcuni incontri sono in collaboraz­ione con ParoleDanz­ate e con la danzatrice Maria Francesca Francioso.

 ??  ??
 ??  ?? In scena A sinistra Matteo Righetto. Sopra, Daniela Rossi, curatrice e Alessio Bergamin
In scena A sinistra Matteo Righetto. Sopra, Daniela Rossi, curatrice e Alessio Bergamin
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy