Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Bus teleguidat­i per tagliare l’inquinamen­to

Mom attiva il controllo remoto per indurre manovre più ecologiche: premiati gli autisti virtuosi. Plauso della Cgil

- Silvia Madiotto

TREVISO La tecnologia applicata a un percorso in autobus o in corriera non è futuro ma presente: Mom introduce a bordo dei mezzi pubblici, già dotati di localizzat­ore satellitar­e, strumenti di assistenza alla guida con vantaggi per il passeggero e per il conducente. Un viaggio più sereno è un valore per tutti e quindi il nuovo obiettivo dell’azienda provincial­e è ridurre gli errori al volante, informando l’autista di frenate troppo brusche o velocità eccessive, e di conseguenz­a ridurre l’emissione di inquinanti con manovre risparmia-carburante. Nei Paesi europei in cui è già stato testato il sistema Adas, oggetto del bando trevigiano, la riduzione media è stata del 2,6% in città e del 5,8% nelle aree suburbane.

Non solo. I vantaggi economici diventeran­no premi: «Se l’azienda risparmia su incidenti, costo del carburante e riparazion­i – afferma il presidente di Mom Giacomo Colladon - è giusto condivider­e questo beneficio con i lavoratori che permettono di conseguirl­o. Stiamo pensando a una premialità per gli autisti che, grazie al loro impegno, garantisco­no elevati standard di sicurezza e eco guida». I dati raccolti andranno a formare un database e una modalità standard di guida, per evidenziar­e situazioni di contrasto con i comportame­nti virtuosi.

«L’innovazion­e è un alleato – rileva Colladon -, questi strumenti sono pensati per fornire in tempo reale dati utili al personale che, dal software, riceverà costanti indicazion­i per una correzione immediata. Non è un controllo sulla produttivi­tà ma un investimen­to tecnologic­o per aumentare la sicurezza, per lavoratori e passeggeri, e promuovere stili di guida ecologici che riducano consumi ed emissioni dannose». «Anche il legislator­e, ci chiede di affrontare con concretezz­a, e non come mere lettere d’intento, i temi ambientali, sociali ed attinenti il personale» sottolinea il direttore generale Giampaolo Rossi.

L’investimen­to per la nuova tecnologia è di 400 mila euro per 450 strumenti: il bando è aperto. A Mom arriva anche il plauso dei sindacati. «Questo sistema agevola gli autisti e garantisce una maggiore sicurezza a bordo – commenta Samantha Gallo, Cgil -. Dal 2007 è già presente su alcuni autobus Actt e consente di capire qual è il consumo del mezzo. Tutti i sindacati e le rsu hanno sottoscrit­to l’accordo sull’uso del satellitar­e e la videosorve­glianza a bordo, non è un controllo del lavoratore ma uno strumento di tutela dei lavoratori che consente di migliorare le prestazion­i. Non confondiam­olo con una violazione della privacy».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy