Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

NOTTE E GIORNO

- eventivene­ti@corriereve­neto.it

Proiezioni TREVISO «La signora delle camelie» La grande danza al cinema Direttamen­te dal Bolshoi di Mosca, va in onda il balletto in tre atti con le musiche di Fredérick Chopin dal celebre romanzo di Alexandre Dumas figlio. Nei panni di Margherita Gauthier volteggia l’étoile Svletlana Zakharova. Multisala Corso

Corso del Popolo 28

Alle 17

Teatro

CASTELFRAN­CO VENETO (TV) Luoghi della memoria Cristicchi in «Esodo» Un racconto per voce, parole e immagini, di e con Simone Cristicchi, ispirato all’esodo degli italiani da Istria e Dalmazia, vicenda storica già narrata dall’artista romano nel successo teatrale «Magazzino1­8». Teatro Accademico

Via Garibaldi 11

Alle 20.45

Corsi CASTELFRAN­CO VENETO (TV) «Malti e luppoli» Birre a confronto

Terzo di sei appuntamen­ti tutti dedicati alla birra. Stasera viaggio fra alte e basse fermentazi­oni con degustazio­ne di Pils e Pale Ale a confronto. Info tel. 0423.494314. Ferrowine

Via Borgo Padova 101

Alle 20.15

Incontri TREVIGNANO (TV)

La morte di Mattei raccontata da Ceccato

Per la rassegna «I martedì in villa», lo scrittore e ricercator­e Egidio Ceccato presenta il libro «Il delitto Mattei», in cui ricostruis­ce i retroscena attorno alla morte dell’imprendito­re e politico fondatore di Eni. Villa Onigo

Via Mons. Mazzarolo 5

Alle 20.30

A tavola SUSEGANA (TV)

I fiori d’inverno con i Ristoranti del Radicchio

Questa settimana la rassegna «A tavola con i fiori d’inverno» si ferma a Susegana per l’ultimo menu degustazio­ne dedicato alle rosse cicorie della Marca Gioiosa (tel. 0438.895380). Antico Podere dei Conti Via Mercatelli Sant’Anna

Fino a domenica In arrivo TREVISO «Paesaggi che cambiano» La natura al cinema Prende il via domani il secondo ciclo della rassegna focalizzat­a sul rapporto tra cinema e paesaggio. Si parte con «Louisiana Story» (1949) di Robert J. Flaherty. Ingresso libero.

Fondazione Benetton

Via Cornarotta 7

Domani alle 21

TREVISO

Lonquich in concerto al Teatro Del Monaco Recital pianistico del musicista tedesco Alexander Lonquich, che nel suo ruolo di direttore e solista collabora stabilment­e con l’Orchestra da camera di Mantova. In repertorio brani da Hartmann e Schubert. Teatro Del Monaco

Corso del Popolo 31

Giovedì alle 20.45

Mostre

TREVISO

CA’ DEI CARRARESI

Via Palestro 33

Rumori silenziosi

Il fotoreport­er Riccardo Squillanti­ni espone una selezione di scatti intorno ai due opposti rumore e silenzio. Ingresso gratuito.

Da lunedì a giovedì dalle 10 alle 18. Da venerdì a domenica dalle 10 alle 20

Fino al 12 febbraio

TREVISO

CA’ SUGANA

Via Municipio 16

Oltre l’immagine

Sono esposti i lavori di Donatella Bartoli, Alessandro Murer e Tiziano Ronchin. Ingresso libero.

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19. Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Domenica dalle 10 alle 18

Fino al 27 febbraio

CONEGLIANO (TV)

PALAZZO SARCINELLI

Via XX settembre 132

La modernità del paesaggio Una mostra che vuole far luce sulla figura emblematic­a di Teodoro Wolf Ferrari. Il percorso espositivo, composto da oltre 60 tra dipinti, acquarelli, pannelli decorativi e vetrate, accompagna il visitatore tra le colline che vanno da Asolo a Conegliano fino alle alture del Grappa. Biglietto 11 euro. Da martedì a giovedì dalle 9 alle 18. Da venerdì a domenica dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì Fino al 24 giugno

TEATRI VENEZIA TEATRO LA FENICE

Campo San Fantin 1965 (San Marco), tel. 041786511

Il Barbiere di Siviglia regia di Bepi Morassi. Direttore Stefano Montanari.

Ore 19.

TEATRO GOLDONI

San Marco 4650/B, tel. 041.24.02.014 Arlecchino furioso con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello. Regia di Marco Zoppello.

Dal 8 febbraio. Ore 20.30.

SCUOLA GRANDE DI SAN TEODORO

Campo San Salvador 30141 Barocco e Opera con Ensamble I Musici Veneziani. Ore 20.30.

TEATRO MOMO

Via Dante angolo Via Sernaglia, tel. 041.98.82.24

Le femmine puntiglios­e di Carlo Goldoni.

Domenica 11 febbraio. Ore 16.

MESTRE TEATRO TONIOLO

Piazzetta Cesare Battisti 1, tel. 041.27.49.068

Il corno: dal barocco alla musica da film con Danilo Stagni, Jorge Monte De Fez, Natalino Ricciardo, Roberto Miele, Claudio Martini. Mercoledì 7 febbraio. Ore 20.30.

VERONA TEATRO FILARMONIC­O

Via Roma 1/E, tel. 045.80.02.880 Otello di Giuseppe Verdi.

Ore 19.

TEATRO NUOVO

Piazza Viviani 10, tel. 045.80.06.100

Di che ti manda Picone con Biagio Izzo, Rocìo Munoz Morales. Regia di Giuseppe Miale di Mauro.

Ore 21.

VICENZA

TEATRO ASTRA

Contrà Barche 53, tel. 0444.32.37.25

Quella volta che ho pensato di diventare matto con Massimo Cirri, Mirko Artuso. Regia di Mirko Artuso.

Sabato 24 febbraio. Ore 21.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy