Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Crisi demografic­a e povertà I motivi della fuga in Friuli

L’analisi nell’ultimo numero della rivista Isbrec

- D.P.

BELLUNO È l’«autonomia» il tema al centro dell’edizione numero 113 di Protagonis­ti, la rivista bellunese di storia e cultura contempora­nea curata da Isbrec. Quest’anno assomiglia più a un libro: 160 pagine, 17 capitoli. Dentro ci sono dati, tabelle, opinioni favorevoli e contrarie. C’è la testimonia­nza anche di coloro che l’autonomia la sperimenta­no ogni anno, dalla Valle d’Aosta alla Provincia di Trento alle periferie in Sud Tirol.

Il progetto è nato a gennaio del 2017. Ed è per questo che vengono affrontate le questioni dei referendum, del distacco di Sappada e della fusione dei piccoli Comuni. Uno dei capitoli, «Le ragioni e le cause dell’autonomia bellunese», fa un’analisi dettagliat­a della provincia negli ultimi 17 anni sotto diversi aspetti, politico ma anche sociale.

Nei comuni urbani c’è stato un incremento demografic­o del +4,1 per cento. Basta spostarsi di poco, nei comuni di prima periferia, e i dati calano del 6,3 per cento. Più si sale di quota, più si scende in popolazion­e. I comuni emarginati hanno perso il 14,3 per cento dei residenti. Risultato? Diciassett­e referendum in cui si è chiesto il passaggio alle vicine province autonome.

«La nostra idea era di riunire le diverse opinioni sulla relazione tra il potere centrale e le periferie – spiega il sociologo Diego Cason – Mancano purtroppo la Regione e Roma. Per questo motivo faremo un convegno ad aprile per dare spazio a coloro che non hanno potuto o voluto dare il loro contributo». Quest’anno sono state stampate 750 copie. La rivista può essere acquistata nelle librerie o presso la sede dell’Isbrec in centro storico.

 ??  ?? Copertina La rivista dell’Isbrec
Copertina La rivista dell’Isbrec

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy