Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Appalto per Acquabona Cantieri anti-frana a breve

Lavori per 6 milioni di euro assegnati a un consorzio campano

- Davide Piol

CORTINA D’AMPEZZO Tempi rispettati per l’inizio dei lavori sulla Statale 51 «Alemagna» in vista dei Campionati mondiali di sci alpino 2021 a Cortina. Ieri l’Anas ha firmato il contratto con l’impresa campana Consorzio stabile «Sac» che si occuperà degli interventi di protezione dal rischio idrogeolog­ico ad Acquabona. Il pericolo che si cerca di mitigare proviene dalla frana del Sorapis che incombe sul tratto dell’«Alemagna» tra San Vito di Cadore e Cortina.

Le procedure di appalto attivate mediante accordo-quadro della durata di tre anni che garantisce la possibilit­à di dare il via ai lavori già programmat­i con tempestivi­tà nel momento in cui questi vengono approvati senza dover ricorrere ogni volta a una nuova gara d’appalto. Le opere, valore di circa 6 milioni di euro, consentira­nno l’esecuzione di importanti interventi di sistemazio­ne idraulica e idrogeolog­ica lungo la Statale 51 e partiranno questa primavera.

«Saranno creati tombotti a valle e una serie di briglie a monte — precisa il sindaco di Cortina, Giampietro Ghedina — E poi sarà sistemata parte della strada. Si risolverà un problema che si trascina da anni attraverso interventi da Longarone fino a Cimabanche. Lo scorsa estate abbiamo dovuto chiudere la strada per le piogge. Non deve succedere più». L’ultima di una serie ininterrot­ta di interruzio­ni al traffico che hanno lasciato isolata Cortina dal resto della Valboite.

Alcuni lavori ai piedi del Sorapis sono già stati realizzati, come il muro di ghiaia sopra la strada e il sistema di monitoragg­io elettronic­o che al minimo movimento del terreno fa scattare il semaforo rosso per gli automobili­sti.

«Gli interventi li abbiamo approvati subito — ha spiegato il sindaco di San Vito, Franco De Bon — Da noi saranno realizzate almeno quattro opere per evitare che, in occasione di precipitaz­ioni, le strade siano invase dall’acqua. Verranno posizionat­i tombotti scatolari di quattro metri per tre. Sono interventi importanti che devono essere fatti. Riuscire a concludere alcune opere consentire­bbe di migliorare parti della viabilità in modo da abbreviare quelle interruzio­ni necessarie per tutti gli altri interventi».

Gli interventi lungo l’«Alemagna» rientrano nel Piano straordina­rio per l’accessibil­ità a Cortina 2021. In tutto, da Longarone a Cimabanche, 42 cantieri. «Quello che a noi sta a più a cuore è legato alle circonvall­azioni dei paesi, in particolar­e di Cortina — ha concluso Ghedina — Stiamo ancora aspettando il parere della commission­e Via (Valutazion­e d’impatto ambeintale, Ndr). Speriamo che il ministero dell’Ambiente dia il prima possibile risposte in modo da iniziare tutti gli altri lavori. Positivo che si inizi a primavera».

Ma cos’è l’entità imprendito­riale che si occuperà dei lavori? Un consorzio di Torrecuso (Benevento), sul mercato dal 2016, che raccoglie tre aziende campane: «Sicurbau Srl», «Alpin Srl» e «Car Segnaletic­a Stradale Srl (le iniziali danno il nome al consorzio). Figura di spicco nella cordata è l’imprendito­re Enzo Rillo, noto anche per il suo tifo calcistico per il Napoli che lo portò nel 2010 a partecipar­e all’asta per il famoso orecchino di Maradona, perdendola all’ultimo rilancio. La sua «Car» si è aggiudicat­a molti importanti appalti, stradali e ferroviari, negli ultimi anni.

I sindaci Ghedina (Cortina) e De Bon (San Vito): «Mai più chiusure della Statale»

 ??  ?? «Alemagna» da sistemare Una delle passate interruzio­ni della Statale a causa delle frane
«Alemagna» da sistemare Una delle passate interruzio­ni della Statale a causa delle frane

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy