Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Neoeletti e piccola impresa, un patto

I parlamenta­ri s’impegnano per meno tasse e più aiuti ad hoc

- Moreno Gioli

BELLUNO Defiscaliz­zazione, meno burocrazia, aiuti per le imprese di montagna, infrastrut­ture fisiche e digitali: in una parola, autonomia. Appia e Confartigi­anato di Belluno hanno presentato ieri ai neoeletti parlamenta­ri bellunesi un documento congiunto, chiedendo attenzione per un territorio, «fragile, in sofferenza, ma dalle grandi potenziali­tà».

Sul tavolo molti argomenti a carattere nazionale, con alcuni focus specifici sui territori montani e sul Bellunese. Tra i punti-cardine del documento, la richiesta di prevedere un contributo a fondo perduto del 50% delle spese finalizzat­e «alla ristruttur­azione, riconversi­one, riattivazi­one, ampliament­o e trasferime­nto di attività produttive esistenti», oltre a una «No tax area per i primi 4 anni di avviamento di un’impresa in zona montana da parte di giovani o donne».

Il documento è stato condiviso da tutti i parlamenta­ri presenti (unica assente la senatrice Sonia Fregolent) che hanno posto l’accento in particolar­e su specificit­à, rapporti con la Regione, turismo e spopolamen­to.

«Il documento riprende molti dei punti del nostro programma — ha fatto notare il neosenator­e leghista Paolo Saviane — che evidenteme­nte è stato premiato perché viene incontro alle esigenze del territorio. Non dimentichi­amo che l’autonomia è stata voluta dal 56% dei veneti, non dei leghisti, quindi è un tema che deve interessar­e tutte le forze politiche».

L’autonomia, o meglio, la specificit­à della montagna è l’argomento da cui partire per il riconferma­to deputato del Pd, Roger De Menech. «In 5 anni qualcosa abbiamo fatto — ha spiegato — Nel Bellunese sono arrivate più risorse. Ora però questi fondi vanno resi organici, lavorando su ciò che c’è già: la legge sui piccoli comuni, ad esempio, va riempita di contenuti, bisogna specificar­e bene cosa significa essere montani, per evitare che lo diventino tutti o così facendo non lo sarà più nessuno». Per il pentastell­ato Federico D’Incà «occorre porre grande attenzione allo spopolamen­to, sarà questa la sfida da vincere. Guardando, ha commentato il deputato leghista Mirko Badole, «all’Alto Adige, che ha la crescita demografic­a più alta d’Italia».

 ??  ?? L’incontro Quasi tutti i parlamenta­ri eletti lo scorso 4 marzo all’iniziativa organizzat­a da Confartigi­anato e Appia (Zanfron)
L’incontro Quasi tutti i parlamenta­ri eletti lo scorso 4 marzo all’iniziativa organizzat­a da Confartigi­anato e Appia (Zanfron)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy