Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

La storia

-

Da 51 anni a Resiutta, ogni giorno, dal lunedì al sabato, alle quattro del mattino dal panificio «Le delizie di Resia» inizia a diffonders­i il profumo dei grissini che hanno reso famoso in tutto il Friuli questo piccolo centro di 290 anime ai bordi del Parco delle Prealpi Giulie.

Frutto di una ricetta semplice fatta di farina, sale, zucchero, acqua, olio di sansa d’oliva, lievito di birra, i grissini di Resiutta devono la loro bontà sia al sapiente, e segreto, dosaggio dei vari ingredient­i, sia al fatto che ancora oggi sono tirati a mano, a uno a uno, dalle dieci persone impegnate nel panificio e presentano, quindi, piccole diversità di dimensioni che ne esaltano l’aspetto artigianal­e.

«I grissini – racconta Sabrina Sorgon che, trasferita­si da Bibione a Resiutta, gestisce il panificio pasticceri­a in affitto d’azienda – sono stati ideati dai proprietar­i, marito e moglie, Aldo Fabris, mancato nel 2009, e Vittorina Franceschi­na che per molti anni hanno gestito il panificio che io porto avanti dal 2013, continuand­o a produrre i grissini esattament­e come mi hanno insegnato loro».

Se all’inizio la produzione era limitata alle quantità tipiche di un panificio di paese, con l’andar del tempo, la fama della qualità dei Grissini di Resiutta si è diffusa ai paesi limitrofi. Successiva­mente, grazie alle tante persone di passaggio (su quella che fino alla costruzion­e dell’autostrada era la principale strada di collegamen­to fra il Friuli e l’Austria) e che avevano avuto la possibilit­à di assaggiarl­i in occasione di qualche breve sosta nei locali della zona, la notorietà dei grissini si è estesa prima all’intera provincia e poi a tutta la regione e oltre confine.

«Oggi – spiega ancora Sabrina Sorgon -, produciamo

Al lavoro

Nella foto grande l’impasto tirato, sopra i grissini

un quintale di grissini al giorno (venduti in confezioni da 500 e 250 grammi) che forniamo a molti negozi e ristoranti di tutta la regione, ma anche in Austria e, da qualche tempo, a San Michele al Tagliament­o. Per l’80% la nostra produzione è legata alla ricetta classica, ma da circa tre an-

 ??  ??
 ??  ?? Da 51 anni a Resiutta in una paese di 290 abitanti, si sfornano i grissini di Resiutta, prodotto del Forno delle delizie. I grissini sono un’idea di due sposi che avevano una volta il panificio e oggi sono portati avanti da Sabrina Sorgon di Bibione
Da 51 anni a Resiutta in una paese di 290 abitanti, si sfornano i grissini di Resiutta, prodotto del Forno delle delizie. I grissini sono un’idea di due sposi che avevano una volta il panificio e oggi sono portati avanti da Sabrina Sorgon di Bibione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy