Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Tiramisù, il giorno della sfida fra gli stand di Fico Eataly «È Treviso la capitale del dolce più amato, il Friuli si rassegni»

- S. Ma.

TREVISO La squadra trevigiana a Bologna, con la forza di cento porzioni di ottimo Tiramisù preparato alle Beccherie, oggi sfida i friulani di Tolmezzo a chi lo fa più buono: a Fico Eataly World, il polo agroalimen­tare di Oscar Farinetti a Bologna, oggi gareggiano (goliardica­mente, ma neanche tanto) le due città che si contendono i natali del dolce più famoso del mondo. «Siamo noi la capitale morale – ha detto il sindaco Giovanni Manildo, che guiderà la delegazion­e –, è già legato indissolub­ilmente al nome della città ed è insieme che li dobbiamo promuovere. Per questo facciamo rete, per farci conoscere meglio. Siamo convinti delle nostre qualità e ragioni, lo spiegherem­o ai friulani: il Tiramisù è nato a Treviso».

Paolo Lai, da quando ha rilevato le Beccherie di piazza Ancillotto, ha puntato molto sul Tiramisù come elemento di richiamo turistico oltre che culinario, al punto da lanciare l’idea di un «museo»: sono già quaranta le testimonia­nze raccolte dagli sportelli di Ca’ dei Carraresi, arrivate da appassiona­ti, golosi e casalinghe con aneddoti privati e ricette originali.

«La storia del Tiramisù è la storia di una città e della famiglia Campeol – afferma Lai -. Ne aveva già parlato Maffioli nel 1981 ma l’Accademia della cucina nel 2010 con un atto notarile ha confermato che è stato inventato qui, alle Beccherie. I friulani hanno solo documenti generici che lo collegano all’Hotel Roma. Ma noi dubbi non ne abbiamo».

Oggi ci sarà modo di dimostrarl­o: prima con la degustazio­ne, poi con uno show cooking assieme ai pasticceri di

Fico.

Partner dell’evento è Astoria Vini che proporrà uno spumante studiato appositame­nte per accompagna­re il dolce, che si accompagna ai sapori del caffè e del cacao. «Vino e dessert parlano del nostro Nordest – ha spiegato Filippo Polegato, titolare dell’azienda vitivinico­la -, è anche così che spingiamo il turismo enogastron­omico della nostra terra». Insomma, anche se a colpi di cucchiaio, mascarpone e caffè, la «guerra» sta per cominciare. Se i friulani ne vogliono la paternità, sorride Manildo, va bene: «Il padre non è mai certo, la madre sempre. E Treviso è la mamma del Tiramisù».

 Lai (Beccherie) La storia di questa ricetta è la storia di una città. I friulani si affidano a documenti generici

 ??  ?? Tutto Pronto Il sindaco Manildo (a destra) e la «squadra» di imprendito­ri
Tutto Pronto Il sindaco Manildo (a destra) e la «squadra» di imprendito­ri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy