Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Zanzare, la disinfesta­zione in città inizierà solamente a fine luglio

Cittadini infuriati, il bando affidato lunedì a una ditta palermitan­a

- S. Ma.

TREVISO Affidare il bando di disinfesta­zione straordina­ria contro le zanzare il 2 luglio significa farlo partire, se va bene, entro fine mese. Praticamen­te, mezza estate di zanzare in città. In un luogo di verde e acqua come Treviso, per giunta. E trattandos­i di uno degli insetti più fastidiosi e odiati della bella stagione è facile capire come la cosa rischi di trasformar­si in una polemica. Il sindaco Mario Conte ha dato l’annuncio del bando due giorni fa e subito la sua bacheca è stata riempita di commenti di trevigiani arrabbiati e in attesa: dalla Ghirada a San Zeno, da Sant’Antonino a Fiera, il problema è decisament­e sentito e scrivono di non averne mai viste tante.

«Siamo sicurament­e in ritardo – spiega il sindaco -. Anch’io ho notato un aumento di insetti ma purtroppo il bando è partito con un ritardo significat­ivo, un’azione di questo tipo deve essere fatta almeno a maggio. Finalmente siamo pronti a partire con un intervento su tutte le 25 mila caditoie presenti sul territorio comunale». Entro fine luglio comunque la disinfesta­zione delle caditoie dovrebbe essere in atto. L’incarico è stato appena affidato a un’azienda del settore con sede a Palermo e il sindaco si augura che i tempi siano i più brevi possibile perché la stagione è ormai iniziata e l’emergenza sentita.

«Dovremo interrogar­ci poi anche sul piano di derattizza­zione. Oggi gli interventi sono solo su chiamata – continua Conte -. Valuteremo come implementa­re un servizio ambientale che riteniamo importante sia in centro che nei quartieri». Per prevenire l’invasione di zanzare è sempre consigliat­o mettere in atto una serie di accorgimen­ti: evitare la formazione di pozze di acqua piovana (sottovasi, piante, bottiglie, contenitor­i) dove possono proliferar­e larve e insetti, ispezionar­e e pulire periodicam­ente i tombini, rimuovere rifiuti che possono incentivar­e l’arrivo dei fastidiosi esserini ronzanti.

Intanto sono stati aggiudicat­i anche i lavori in project financing per la riqualific­azione del mercato ortofrutti­colo alle Stiore, con una copertura che lo renda più funzionale per gli operatori. L’associazio­ne di ditte che ha vinto avrà la gestione dell’area per trent’anni, con un canone annuale di 154 mila euro. In meno di due anni l’opera dovrà essere completata, per un valore di oltre 4 milioni, mentre quello della concession­e è di 52 milioni. Le aziende vincitrici sono Rti Com Treviso, Cev Spa (trevigiane) e Cimolai Spa (Pordenone).

 ??  ?? L’«invasione» In molte zone di Treviso i cittadini si lamentano per la presenza delle zanzare
L’«invasione» In molte zone di Treviso i cittadini si lamentano per la presenza delle zanzare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy