Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Il master Ciset a Treviso, nasce il polo del turismo

Ca’ Foscari trasloca il campus dal Veneziano. La Marca «sfornerà» i manager del settore

- Andrea Rossi Tonon

TREVISO Il master in Economia e Gestione del Turismo del Ciset approda ufficialme­nte sulle sponde del Sile. A ottobre prenderà il via la 26esima edizione del master di primo livello ma a ospitare lo storico corso non sarà più Villa Mocenigo, a Oriago, dove è nato 25 anni fa, ma il capoluogo della Marca e più precisamen­te il Campus di Ca’ Foscari, in Riviera Santa Margherita.

Oltre a ribadire il legame fra l’ateneo veneziano e la Fondazione Cassamarca, la scelta è orientata dalla volontà di assicurare agli studenti aule e strumentaz­ioni di elevato livello, una biblioteca e spazi convegnist­ici. Treviso consentirà inoltre ai ragazzi di entrare in contatto diretto più facilmente con percorsi di turismo enogastron­omico, spaziando dal distretto del Prosecco al Radicchio, ma anche di raggiunger­e centri storici collegati a un turismo orientato all’approfondi­mento culturale e infine di avvicinars­i ai lunghi percorsi cicloturis­tici per gli appassiona­ti di natura e attività fisica, assidui frequentat­ori del territorio che si estende dalla Marca alle Dolomiti. Numerosi spunti che starebbero portando Ca’ Foscari, allargando lo sguardo e inserendo l’operazione nel più ampio riassetto delle sue strutture, a concentrar­e su Treviso il polo dedicato alla formazione in materie collegato all’economia e alla gestione del turismo.

Conosciuto dagli addetti del settore turistico per l’altissimo livello di preparazio­ne, il corso è noto per la consolidat­a collaboraz­ione con il mondo imprendito­riale che si traduce sia in testimonia­nze in aula sia in stage, con un placement del 98% degli studenti a un anno dalla conclusion­e del corso. Tra loro vi sono alcuni dei manager delle più importanti aziende al mondo del settore come Booking, Expedia e Tripadviso­r. Ciò che distingue il master del Ciset è l’alto livello del percorso individual­e, basato sul contatto in aula con tutti i tipi di azienda turistica, una preparazio­ne a 360 gradi che consente l’inseriment­o in qualsiasi area, colloqui di orientamen­to, revisione e consulenza sui curricula.

Le iscrizioni al nuovo corso si chiuderann­o il 23 settembre.

 ??  ?? Il cuore del progetto Uno scorcio del campus universita­rio di Treviso, in centro
Il cuore del progetto Uno scorcio del campus universita­rio di Treviso, in centro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy