Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Nubifragio a Cortina, si pensa al nuovo ponte «Struttura più sicura, ma ci vorrà tempo»

Più isolata la frazione di Mortisa, anche passanti a dare una mano. Già riaperto il ristorante dei vip

- Katia Tafner

CORTINA Cortina appare ancora una volta unita di fronte alle difficoltà e così il giorno dopo la bomba d’acqua che ha colpito e danneggiat­o abitazioni ed attività si continua a lavorare per riportare la situazione alla normalità.

Con le mani nel fango gli abitanti di Val trovano supporto da amici, parenti, ma anche qualche passante sconosciut­o, che si adopera a ripulire le case invase dal fango e a liberarle dall’acqua di quella lunga notte. «Stiamo lavorando per cercare di quantifica­re i danni di queste ultime ore subiti alle opere pubbliche grazie all’intervento dei nostri tecnici, ma si tratta di un lavoro che richiede ancora del tempo» informa il vicesindac­o Luigi Alverà con delega lavori pubblici, ambiente e territorio.

Quel che più preoccupa in questo momento l’amministra­zione ampezzana è il ripristino della viabilità del tratto che congiunge la località di Crignes a quella di Mortisa, attualment­e interrotta a seguito del crollo del ponte nella notte di mercoledì sera. «Ci stiamo confrontan­do con Provincia e Regione per trovare una soluzione alla ricostruzi­one del ponte. Tra le ipotesi di certo quella di usufruire di una struttura prefabbric­ata in metallo dalla forma rettangola­re che darebbe sostegno, consentend­o il passaggio dell’acqua. Tuttavia – prosegue il vicesindac­o Alverà – non è così facile quanto potrebbe sembrare poiché la zona è particolar­mente franosa e il ponte di prima non aveva un vero e proprio attacco, ma era costruito sfruttando il terreno che già c’era e creando un passaggio sottostant­e».

Sui tempi dell’intervento l’assessore comunale Paola Coletti non vuole sbilanciar­si, ma su una cosa è certa: «Non vedo un’apertura a breve purtroppo, anche se chiarament­e ci stiamo impegnando per questo. Credo molto difficile riuscir a ripristina­re la viabilità entro agosto». La frazione di Mortisa si trova così un po’ più isolata, in quanto, stante le dichiarazi­oni attuali, l’unica via d’accesso resterà per diverso tempo la stretta e ripida strada che la collega con la frazione di Col, percorribi­le quasi interament­e, a senso unico.

Sospeso attualment­e anche il servizio bus che collegava il centro di Cortina con Mortisa, per il quale, la società Servizi Ampezzo, sta valutando la possibilit­à di estendere la linea già presente su Col fino a Mortisa. Situazione questa che comportere­bbe certamente anche l’utilizzo di semafori per consentire un transito scorrevole e sicuro. Un disagio non indifferen­te per le trenta famiglie di residenti di Mortisa che, ad agosto vedrebbe quasi triplicare le loro presenze con l’arrivo dei turisti.

Poco più a monte rispetto a Mortisa lo chef Graziano Prest, che con la bomba d’acqua del giorno prima (mercoledì sera) si è visto invadere il suo ristorante stellato da fango ed acqua, con ancora alcuni clienti a cena, non ha perso un secondo per cercare di ritornare operativo il prima possibile.

«Non riesco ancora a valutare i danni. Ho due frigorifer­i completame­nte da buttare e numerose bottiglie danneggiat­e, oltre ad altre cose che devo ancora verificare. In ogni caso – fa sapere lo chef Prest con l’entusiasmo che sottolinea la sua passione – stasera (ndr. ieri sera per chi legge) riapro perché ho una cena importante da preparare». Per la rapidità della riapertura Prest ci tiene a ricordare gli amici che lo hanno da subito aiutato nell’emergenza, dopo che l’acqua gli aveva invaso il locale e sono dovuti intervenir­e i vigili del fuoco con la scala per far uscire i clienti: «Lo chef Carlo Festini che lo scorso anno per il nubifragio di Alverà ha visto la sua attività distrutta, lo chef Fabio Pompanin, Giorgio del ristorante Passetto e tanti altri».

 Coletti Molto difficile ripristina­re la viabilità entro agosto

Alverà Per un nuovo ponte ci confronter­emo con Regione e Provincia

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy