Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

«Traffico e smog, Strada Ovest da rifare» L’ostacolo rotatorie

Parte il piano di Ca’ Sugana. «Ma cerchiamo partner»

- Silvia Madiotto

TREVISO Amministra­tori del «condominio Strada Ovest» cercasi: comincia a prendere forma il progetto di riqualific­azione di viale della Repubblica, Remedio, avviato dalla giunta di centrosini­stra e raccolto da quella di centrodest­ra. Cambierà (e non c’erano dubbi) nella sostanza ma il punto di partenza è quello di costruire una rete di soggetti che partecipin­o alle attività di rilancio. E poi si passerà al ragionamen­to sulla strada più trafficata della città, che taglia la periferia a nord da Villorba alle Stiore. «Va rivista totalmente, in tre fasce orarie le code sono massicce e vanno sciolte ma sarà necessario reperire fondi – spiega l’assessore all’ambiente Alessandro Manera -. Stiamo valutando diverse opzioni. Non è semplice intervenir­e su una strada con quei volumi di traffico, qualsiasi operazione rischia di bloccare un’arteria fondamenta­le per Treviso per lungo tempo. Le rotonde che sono state pensate non rispettano le dimensioni adeguate per i mezzi pesanti sempre numerosi, dovranno essere ampliate e questo significa maggiori espropri e costi dell’opera. Inoltre entrate e uscite sono su assi differenti, questo aumenta le complessit­à. Il modello da seguire è la Postumia, rotatorie molto ampie che possono rendere fluido l’attraversa­mento». Alternativ­e? «Dei sottopassi. Ma a quel punto dovremo chiedere finanziame­nti a soggetti come la Regione o allo Stato».

Il primo problema della Strada Ovest è il traffico: «L’incidenza dell’inquinamen­to è molto elevata. Il primo modo per ridurlo è rendere più scorrevole la percorrenz­a riducendo gli stop». Solo poi si penserà all’efficienta­mento energetico degli «inquilini» del viale. «A partire dalle residenze, non dai capannoni e dalle attività produttive» afferma Manera.

Sul sito del Comune, sull’albo pretorio, c’è l’avviso pubblico per trovare i soci fondatori, almeno tre, dell’associazio­ne che dovrà interloqui­re con Ca’ Sugana all’interno del progetto Remedio che si propone il rilancio della strada in ottica ambientale, commercial­e e viabilisti­ca (entro il 2 settembre). L’obiettivo è una «forma di governo partecipat­a» per arrivare a potenziare il trasporto pubblico, studiare corsie preferenzi­ali per gli autobus, ottimizzar­e la logistica e il trasporto delle merci e fa- vorire, allo stesso tempo, il migliorame­nto ambientale e lo sviluppo economico di un’area enorme, cinque chilometri di asfalto fra concession­arie d’auto, negozi di grandi e medie dimensioni e condomini. Trattando viale della Repubblica come un’unico enorme condominio da ventimila macchine al giorno.

 ??  ?? Perennemen­te congestion­ato Un tratto di viale della Repubblica, a Treviso
Perennemen­te congestion­ato Un tratto di viale della Repubblica, a Treviso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy