Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Libri, autori e note Al via a Treviso «Carta Carbone»

Scrittori, libri, musica, poesia: 200 ospiti e un centinaio di eventi sul tema dell’autobiogra­fia. Da Cristina Comencini, a Tiziano Scarpa, a Luciano Cecchinel e molti altri. Grande attenzione alle vite «straordina­rie e diverse»

- Visentin

Si apre il sipario oggi a Treviso su Carta Carbone Festival. Una festa di scrittori, libri, musica e teatro lunga fino a domenica, con oltre 200 autori ospiti ed eventi diffusi in tutta la città, sul tema portante dell’autobiogra­fia.

Incontri con gli scrittori, ma non solo, spettacoli, laboratori, mostre e da quest’anno anche l’area «Vad» Vite Abilmente Diverse, dedicata a sensibiliz­zare sulla disabilità: sette eventi tra letteratur­a, cinema, teatro per raccontare la fatica del quotidiano. Il primo questa sera in apertura alla Casa Albergo Salce (20.30) con Gerardo Favaretto e Mario Paolini che raccontera­nno le storie di vite dimenticat­e nel manicomio di Sant’Artemio a Treviso.

Alle 21.30 a Santa Caterina David Riondino porta in scena «Cibus» con Giovanni Seneca e Fabio Battistell­i.

Tanti i nomi importanti al Festival, da Cristina Comencini, a Corrado Augias, a Giuliana Musso, Fulvio Ervas, Romolo Bugaro, Francesco Targhetta, Luciano Cecchinel, Matteo Bussola, Sara Gamberini, Michaela K.Bellisario, solo per citarne alcuni.

Ma la differenza tra questo e altri festival letterari veneti, la fa anche l’indotto economico e di turismo che Carta Carbone porta a Treviso: il 25 per cento di presenze arrivano al festival da fuori provincia o fuori regione e tra gli escursioni­sti della cultura, che amano passeggiat­e ma anche altro, sono il 37 per cento a scegliere Treviso durante la rassegna.

«Carta Carbone colora e arricchisc­e Treviso tutto l’anno dice Bruna Graziani, ideatrice e infaticabi­le direttrice artistica - . La sfida è aprire anche luoghi desueti e periferie nascoste, creando cultura autentica».

Grande protagonis­ta la poesia, con nomi di primo piano come Tiziano Scarpa, Franco Buffoni, Maria Sole Ariot e molti altri. E poi maratona letteraria con gli studenti, laboratori dedicati alla scrittura,

spazio bambini e ragazzi, spettacoli e performanc­e di teatro.

Domenica alla Loggia dei Cavalieri lo «speed date letterario», poi le passeggiat­e tecnologic­he con Alberto Toso Fei. E grande attenzione a atutto ciò che viene considerat­o «altro» da noi, per scuotere e sensibiliz­zare, in particolar­e con l’evento «Un ponte di parole» il progetto che ha fatto incontrare studenti e richiedent­i asilo, diventato un libro curato da Ginevra Lamberti (Apogeo Editore).

Il festival si fa anche pop sia con mostre e peformance teatrali che con «poeti in pizzeria», rassegna di versi poetici allestita alla pizzeria Piola: un’antologia scritta sui muri. E tra gli eventi a Ca’ dei Ricchi «Grafie. Tra parola e segno», con le mostre «Persona» di Ba Abat e «La felicità elementare» di Silvia Battistell­a.

Quasi 200 i volontari mobilitati per Carta carbone Festival, tra cui anche i richiedent­i asilo dell’associazio­ne Civico 63 e i ragazzi dell’associazio­ne assistenza disabili Tonino Bello. La chiusura domenica con «Irruzioni» lo spettacolo di Francesco Maino e Francesco Targhetta, voce, immagini e musica che trasforma la letteratur­a in spettacolo scenico. Post festival poi sabato 20 ottobre. Una rassegna di contenuti, che ogni anno spicca per idee e dibattito culturale. La manifestaz­ione è organizzat­a dall’associazio­ne culturale Nina Vola, presidente Alberto Trentin. Direttrice artistica è Bruna Graziani, anche fondatrice della manifestaz­ione insieme a Cristina Cason. Tutti gli eventi dei quattro giorni di festival sul sito www.cartacarbo­nefestival.it

 ??  ??
 ??  ?? OspitiTra gli altri al festival, David Riondino e la regista e scrittrice Comencini
OspitiTra gli altri al festival, David Riondino e la regista e scrittrice Comencini
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy