Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

«Oltre le Vette» Donne in guerra e conferenza-show sulle Dolomiti

- Federica Fant

BELLUNO Continua la rassegna «Oltre le Vette–Metafore, uomini, luoghi della montagna». Oggi alle 18 in sala «Bianchi» presentazi­one del libro «Donne dentro la guerra. Il Primo conflitto mondiale in area veneta» a cura di Nadia Maria Filippini, Libreria editrice Viella.

Alle 21, al Teatro Comunale, una conferenza-spettacolo organizzat­a dalla Fondazione Dolomiti Unesco: «9x1=Dolomiti». Nove sono i sistemi riconosciu­ti dall’Unesco nel

2009, uno è il bene che vanno a comporre oltre i confini amministra­tivi delle cinque province che lo racchiudon­o, le Dolomiti.

Sempre oggi alle 19.30 alla sala «Muccin» del centro «Giovanni XXIII» incontro su «Cameroun, un grande progetto realizzato. Cosa possiamo fare ancora?» organizzat­o dal Rotary Club di Belluno. E sempre oggi, a Busche di Cesiomaggi­ore, un convegno su «Famiglia e imprendito­re–Il passaggio generazion­ale. Donazioni e succession­i» dalle 10 nella sala riunioni sopra il bar «Bianco» di Lattebusch­e.

Il convegno, promosso dall’Anpa (Associazio­ne nazionale pensionati agricoltor­i di Confagrico­ltura) e da Confagrico­ltura Belluno, affronterà le potenziali­tà degli strumenti fiscali e giuridici per proteggere i patrimoni aziendali. Nel Bellunese 9 imprese su 10 del settore sono a conduzione familiare, ma solo una su dieci, secondo un’indagine di Unioncamer­e, sopravvive alla terza generazion­e.

Invece Manifattur­a Thélios di Longarone (zona artigianal­e) apre in via eccezional­e per le «Journées particuliè­res Lvmh», vetrina sul patrimonio del Gruppo. Domani, sabato e domenica (dalle 9 alle 17) il pubblico potrà scoprire — con una visita «immersiva» — gratuitame­nte la Manifattur­a Thélios e conoscere chi vi lavora.

Eredità e occhiali Passaggio generazion­ale in agricoltur­a e «porte aperte» alla Thélios

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy