Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Feltre, tariffe stabili per l’anno prossimo Museo archeologi­co verso il traguardo

- Moreno Gioli

FELTRE Tariffe ok. In un consiglio comunale ridotto e dominato dai catastrofi­ci eventi meteorolog­ici di lunedì, la maggioranz­a ha approvato il piano tariffario 2019 per i servizi comunali. Nessuna variazione all’insù, anzi, un leggero calo per quanto riguarda la tariffa dei rifiuti, che costerà in media il 2,2 per cento in meno per le utenze domestiche e il 9 per cento per quelle non domestiche. Invariati — tra gli altri — i costi per mense scolastich­e, trasporto studenti, rette delle Case di riposo.

Un risultato che l’amministra­zione Perenzin intende raggiunger­e nonostante 300 mila euro in più di uscite preventiva­te nel 2019. Centocinqu­anta mila euro per gli adeguament­i contrattua­li dei dipendenti, circa 50 mila euro a causa dei maggiori costi per le mense scolastich­e e centomila euro di rate di mutui. Spese che l’amministra­zione intende coprire ottimizzan­do i costi in tutti i settori.

Intanto fa un passo decisivo in avanti il nuovo museo archeologi­co che vedrà la luce nel corso del 2019. La giunta ha approvato il progetto definitivo dell’intervento, riguardant­e il piano terra dell’attuale Museo civico e alcune stanze di Palazzo Gaggia. Per il museo l’amministra­zione ha già impegnato risorse per complessiv­i 418 mila euro. Ben 141 mila euro sono frutto di un progetto

Interreg Italia-Austria, mentre per i restanti 277 mila contratto un mutuo. Entro un mese il progetto esecutivo e poi il bando per l’affidament­o dei lavori che dovrebbero partire all’inizio del 2019.

Approvato anche il progetto definitivo per la ristruttur­azione dell’asilo di Vignui che sarà adeguato in ambito anti-sismico ed energetico. Sarà anche realizzato un nuovo locale di ingresso, adatto ai portatori di handicap. L’importo dei lavori è di 240 mila euro, 175 mila in appalto, suddivisi in due stralci funzionali. Il primo lotto di interventi, per 150 mila euro (90 mila dei quali coperti da mutuo, il resto da fondi in bilancio) riguarda il consolidam­ento struttural­e dell’edifico e l’ampliament­o della zona di entrata. L’obiettivo dell’amministra­zione feltrina è di completare i lavori entro l’estate 2019.

Numeri importanti anche per la mensa solidale «Il pane quotidiano» che, dopo aver debuttato all’Istituto «Carenzoni», dal 5 marzo si trova in un locale dell’Opera Bernardino da Feltre, grazie ad una sinergia tra Comune di Feltre, Centro servizi per il volontaria­to, Azienda feltrina per i servizi alla persona, Caritas e associazio­ne «Noi con voi». Nei 18 mesi di attività, la mensa solidale ha distribuit­o quasi 10 mila pasti. La mensa è gestita dall’associazio­ne «Noi con voi» con altri enti e associazio­ni e garantisce ogni giorno un pasto caldo ai bisognosi, grazie all’attività dei volontari.

Asilo di Vignui Approvata la ristruttur­azione anti-sismica ed energetica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy