Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Ex Tempore di scultura su legno con 22 artisti Caccia alle opere migliori negli angoli della città

- Federica Fant

BELLUNO Sono 22 gli scultori che partecipan­o alla 33esima edizione della «Ex tempore» di scultura su legno del capoluogo, iniziata ieri e che terminerà il 4 novembre. Christian Marchetti e Massimo Capraro, per il Consorzio Belluno Centro Storico, hanno ribadito come vogliano allargare il «bacino di reclutamen­to», il prossimo anno, dal momento che la manifestaz­ione «è la più longeva in Italia».

Da ieri pomeriggio 22 scultori all’opera nelle vie cittadine: Raul Barattin di Chies d’Alpago tra piazza dei Martiri e via Matteotti; Andrea Caisutti di Pavia di Udine in via Psaro; Roberto Coccoloni, di Firenze, in piazza Santo Stefano; Nicola Cozzio di Spiazzo (Trento) in piazza Duomo, Vania Cusini di Livigno (Sondrio) in via Carrera; Luciano De Barba di Belluno, in via Caffi; Alessio De Marco di Zoldo in via Roma.

E ancora Chiara Gallo di Biassono (Monza e Brianza) in piazza dei Martiri; Arianna Gasperina di Valvasone (Pordenone) in piazza Duomo; Mario Iral di Padova in piazza Castello; Luca Lisot di Santa Giustina in piazza dei Martiri; Marco Martello di Roana (Vicenza) in piazza Vittorio Emanuele; Max Solinas di Cison di Valmarino (Treviso) in piazza dei Martiri; Albino Mezzacasa di La Valle Agordina in piazza dei Martiri; Angela Modotti, di Maniago (Pordenone) in piazza Mercato; Paolo Moro di Trichiana in piazza Mazzini; Alessandro Pretto di Pedescala (Vicenza) in via Matteotti; Pier Romano Selvestrel, di Belluno in piazza Duomo; Dante Turchetto di Azzano Decimo (Pordenone) in via Roma; Markèta Vàradiovà di Zelenice, Repubblica Ceca, in piazza Vittorio Emanuele; Paolo Vivian di Palù del Fersina (Trento) in piazza dei Martiri e Marta Zucchinali di Treviglio (Bergamo) in piazza Vittorio Emanuele.

Tra gli eventi collateral­i il tradiziona­le concorso fotografic­o dal tema «L’occhio sul le- gno» (regolament­o su www.bellunocen­tro.it), la creazione di un’opera d’insieme a scopo benefico da parte degli artisti (sotto il portico di Palazzo Minerva), dimostrazi­one e esposizion­e di maschere lignee da parte della Scuola «A. Murer». Il 4 novembre alle 16 all’«Astor» di Belluno la cerimonia di chiusura.

Per il centesimo anniversar­io della Liberazion­e della città durante la Prima Guerra Mondiale le cerimonie di domani dalle 9.30 con partenza da Palazzo Rosso, con la banda e il Coro 2020. Alle 10.15 l’alza-

La Liberazion­e Domani le cerimonie per il centesimo anniversar­io con la banda musicale e il Coro 2020

bandiera in piazza dei Martiri, alle 10.30 quello alla stele dei Caduti in viale Fantuzzi e alle 11 il tradiziona­le suono della campana civica in piazza Duomo.

 ??  ?? Creatività All’opera in edizione passata
Creatività All’opera in edizione passata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy