Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Centenario della Grande Guerra: in scena teatro, cerimonie, cortei, libri e concerti

- Federica Fant

BELLUNO Proseguono numerosi gli eventi in provincia nonostante il maltempo. Stasera alle 21, per la rassegna teatrale «Cinque Vie», al teatro San Gaetano a Castion in scena «La tregua di Natale», sul centenario della Grande Guerra (di Giuseppe di Bello, con Marco Continanza, produzione Anfiteatro, info e prenotazio­ni al 3458238880).

Prosegue la Ex tempore di scultura su legno per le vie del capoluogo: 22 gli artisti che si lasciano fotografar­e per il concorso dal tema «L’occhio sul legno» (regolament­o su www.bellunocen­tro.it).

Stasera alle 20.30 alla Cattedrale di Belluno e domani alle 16 alla chiesa arcipretal­e di Sedico il concerto (ingresso libero)«The Armed Man: A Mass for Peace» di Karl Jenkins. Una coproduzio­ne fra Nova Cantica e la Scuola comunale di musica «Miari» per i 100 anni della fine del Primo conflitto mondiale.

Oggi e domani ultimi due giorni della 41a edizione di «Arredamont», la mostra dell’arredare in montagna, aperta dalle 10 alle 19. Domani dalle 10 alle 19 al castello di Zumelle a Mel, il fantasma di Murcimiro farà scoprire ai bambini i segreti del maniero (10 euro per adulti e bambini dai 3 anni). E sempre domani, per la rassegna «Spettacoli di Mistero», al castello «Fate e misteri al Castello» con la fata Fulva: visite guidate, cantastori­e e merenda a 4 euro (info su www.castellodi­zumelle.it).

Domani si festeggera­nno il giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate: l’appuntamen­to è alle 10 al ponte degli alpini di Belluno. Da lì il corteo verso viale Fantuzzi dove si terrà, alle 10.30, l’alzabandie­ra e gli onori alla Stele dei Caduti delle guerre 1915/18 e 1940/45. Dalle 15 alle 18 anche il Museo del 7° Alpini a Villa Patt di Sedico sarà aperto in via straordina­ria.

A Lentiai oggi alle 15, a Le Fosse, cerimonia al cippo dei due Caduti, alle 20.30 alla palestra comunale concerto della Filarmonic­a a ricordo del centenario della fine della Grande Guerra e dei 180 anni della banda. Sempre a Lentiai domani alle 9 cerimonia al cippo dei Caduti al Monte Artent, dalle 10.45 cerimonie e messa in piazza.

Per il centenario della Grande Guerra a Longarone, nella sala Popoli d’Europa, oggi alle 17.30, Dino Bridda presenta il libro su Caduti e decorati della valle, alle 19 deposizion­i di corone da parte dell’Ana a Crosta di Castellava­zzo e in piazza Gonzaga.

Lunedì primo incontro del ciclo «È successo un ‘68» con l’Isbrec di Belluno. Alle 17.30 all’Istituto «Catullo», il professor Francesco Piero Franchi parlerà de «La fantasia al potere. La letteratur­a del ‘68».

Ritorna da martedì al Cinema Italia di Belluno il cinema di qualità con la Regione a 3 euro». Il film scelto è «Girl» (drammatico, Belgio 2018, 105’) di Lukas Dhont (orari 17.30, 19.30 e 21.30), pluripremi­ato all’ultimo Festival di Cannes.

Un po’ di leggerezza Ex tempore di scultura su legno, Arredamont, spettacoli al castello, cinema d’essai a 3 euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy