Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Stipendio tagliato per il tornado Ma Luxottica «integra» le paghe

Aiuto a favore degli ottomila dipendenti ad Agordo, Sedico e Cencenighe Acqua potabile in sempre più comuni. Caccia e pesca, stop fino a venerdì

- Davide Piol

BELLUNO «Normalità» è una parola ancora lontana nel Bellunese, ma tornano quasi ovunque i servizi pubblici essenziali.

Il gestore idrico «Bim Gsp» ha annunciato che l’acqua è di nuovo potabile e utilizzabi­le per scopi alimentari nei comuni di: Auronzo (tutto il paese a eccezione di Palus San Marco); Belluno (a Cet, Rivamaor, Sossai e Visome); Longarone (Castellava­zzo centro, Provagna e zona industrial­e); Limana (Valmorel); Val Di Zoldo (Fusine, Pianaz, Mareson, Pecol, Palafavera, Coi, Brusadaz, Costa, Iral e Rutorbol); Arsiè (Rivai e Mellame); Alpago (Curago, Querz, Valzella, Torres, Schiucaz); Calalzo di Cadore (in tutto il comune esclusa Rizzios); Chies d’Alpago; Cortina (escluse Cadin di sotto e di sopra, Cademai, Chiave e Chiamulera); Danta di Cadore; Domegge (centro, Somacros e Deppo); Farra d’Alpago (Spert); Seren del Grappa (via Pietena). Per informazio­ni telefonare il servizio clienti ai numeri 800306999 (da rete fissa) o 0437381299 (da cellulare).

Intanto «Luxottica», leader mondiale dell’occhialeri­a, ha dichiarato che integrerà la totalità degli stipendi di oltre 8.000 dipendenti degli stabilimen­ti di Agordo, Cencenighe, Sedico e Pederobba (Treviso) costretti a rimanere a casa dal fermo degli impianti per gli effetti del maltempo nelle tre giornate di lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre. Il rimborso della quota di stipendio non coperta dall’istituto previdenzi­ale con la cassa integrazio­ne sarà riconosciu­to dall’azienda direttamen­te nella busta paga di dicembre.

Intanto emergenza superata ad Auronzo. «Per un sindaco non è facile gestire situazioni di questo tipo — ha spiegato il primo cittadino Tatiana Pais Becher — Mentre proseguono le opere di messa in sicurezza di strade e torrenti e taglio alberi, la priorità rimane la riapertura della strada provincial­e 49 che da Misurina scende a Carbonin. Il nostro gioiello, il lago di Misurina, è intatto».

Continuano invece i disagi in Nevegal. «La situazione è molto grave — ha dichiarato il sindaco Jacopo Massaro — I sopralluog­hi nelle strade silvo-pastorali hanno evidenziat­o che sono inutilizza­bili. Avremo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che vorranno rendersi disponibil­i, la mole di lavoro è immensa. Interi ettari di bosco sono caduti su strade e piste e dobbiamo rimuoverli prima della stagione invernale. Gli impianti ripartiran­no».

Intanto il governator­e del Veneto Luca Zaia ha prolungato fino a venerdì prossimo la sospension­e della caccia e della pesca in tutto il Bellunese.

Da oggi, in tutti i supermerca­ti Despar, Eurospar e Interspar, i clienti potranno effettuare una libera donazione alle casse. La somma raccolta sarà versata nel conto corrente che la Regione ha dedicato all’emergenza-maltempo.

In aiuto dei luoghi colpiti dal maltempo anche la Volksbank: a disposizio­ne un plafond di 20 milioni di euro per sostenere le necessità di cittadini e aziende con interventi mirati: moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografa­ri; finanziame­nti con tasso agevolato.

Pure Coldiretti Belluno ha aperto un conto corrente per raccoglier­e fondi per le situazioni più urgenti: causale «Coldiretti aiuta la montagna bellunese», intestato a Coldiretti Belluno, Iban IT18G08904­6219000700­00084 58.

Per quanto riguarda la farmacie, 25 hanno subito danni per un totale di circa 30.000 euro e Federfarma Veneto ha deciso di stanziare un fondo per aiutarle.

Infine, a Feltre, 140 bambini della scuola primaria «Vittorino da Feltre»hanno voluto ringraziar­e con un cartellone tutti coloro che hanno aiutato a sistemare il giardino del loro istituto. «Alcuni di loro hanno avuto la fortuna di abitare in zone meno colpite dal disastro atmosferic­o, altri hanno passato la notte del 29 ottobre tremando dalla paura» ha spiegato la docente Tiziana Cossalter.

Nevegal nei guai Sopralluog­o del sindaco Massaro: «Alberi su strade e piste da sci, chi può ci dia una mano»

Raccolte fondi

In campo il gruppo Interspar, la Volksbank, la Coldiretti provincial­e e la Federfarma

 ??  ??
 ??  ?? Disastro e ringraziam­enti Il poster con i 140 «grazie» degli alunni della scuola primaria «Vittorino» a Feltre per chi ha pulito scuola e città dopo il maltempo
Disastro e ringraziam­enti Il poster con i 140 «grazie» degli alunni della scuola primaria «Vittorino» a Feltre per chi ha pulito scuola e città dopo il maltempo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy